Curiosità e significato della soluzione Diatriba
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Diatriba è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Una vivace disputa
- Una violenta filippica
- Discorso ingiurioso
- Violento discorso d accusa
- Un aspro litigio
La diàtriba, o diatrìba (dal lat. diatrĭba, a sua volta dal gr. διατριβή), è una forma di argomentazione della filosofia greca. Il termine contiene in sé il concetto di contrasto, di attrito, che, però, conduce a un risultato positivo; il significato etimologico è quello di consumo del tempo e di tempo dedicato allo studio.
La diatriba è una discussione, conversazione, o conferenza, su luoghi comuni etici che si rivolge a un pubblico generale, più ampio di quello della scuola filosofica di appartenenza. La discussione può assumere connotazione particolarmente violenta e aggressiva e, non di rado, ricorre all'ironia e alla demistificazione. Fu molto usata, in particolar modo, dai cinici e dagli stoici (si parla, a volte, di diatriba cinico-stoica).
L'uso della diatriba risale a Socrate, mentre, nell'età ellenistica, rimanda a Diogene. Bione di Boristene, vissuto tra il 325 e il 255 a.C., la elevò a genere letterario nelle sue Diatribe, tramandate in frammenti. Cicerone vi si riferisce come a trattati di morale destinati al popolo.
La si ritrova nella letteratura latina: ad esempio, nelle Satire di Orazio, che ne riproducono le caratteristiche, e nei Dialoghi di Seneca.
Italiano
Sostantivo
diatriba ( approfondimento) f sing (pl.: diatribe)
- polemica aspra e violenta, portata a mezzo scritto oppure a voce
- (storico) nome delle conferenze etico-filosofiche tenute dai filosofi per i profani
Sillabazione
dià | tri | ba o dia | trì | ba
Pronuncia
IPA: /ˈdiatriba/ o IPA: /diaˈtriba/
Etimologia / Derivazione
dal tardo latino diatrĭba, a sua volta dal greco antico δια-τριβή, propriamente "consumo di tempo"
Sinonimi
- discussione, disputa, diverbio, dibattito, questione, alterco, litigio, bagarre, querelle, rabbuffo, conferenza, intemerata, dissertazione, lettura, lezione
- (per estensione) strapazzata
Contrari
- accordo, intesa, convergenza
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante diatriba