Curiosità e significato della soluzione Dialetto

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Dialetto è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Goldoni usò quello veneto per molte sue commedie
  2. Una parlata locale
  3. Ogni regione ha il proprio
  4. La parlata locale
  5. Idioma regionale

Il termine dialetto può indicare, a seconda del contesto d'uso:

  • in senso linguistico, una varietà di una lingua;
  • in senso genealogico, una lingua che si è evoluta da un'altra lingua;
  • in senso sociolinguistico, una lingua socialmente subordinata ad una lingua politicamente dominante.

In quest'ultima accezione, parlandosi di lingua in rapporto ad un'altra lingua, dialetto può essere anche una lingua regionale che ha perduto autonomia rispetto ad un'altra, divenuta socio-politicamente dominante e riconosciuta come ufficiale, con cui spesso ha una certa affinità e origini simili, la quale viene definita come lingua tetto: in questo senso, la parola dialetto viene utilizzata nella linguistica italiana, in analogia al francese patois, per riferirsi alle lingue regionali italiane evolutesi autonomamente dal latino (ossia i dialetti italo-romanzi, che diversi autori definiscono infatti come lingue sorelle dell'italiano). In contesti di questo tipo, una lingua in pericolo d'estinzione o minoritaria può essere indicata come dialetto da un governo nazionale e come tale essere percepita dai parlanti, veicolando così un giudizio di valore che ha a che fare con il prestigio e l'identità: il termine assume perciò una connotazione negativa legata a “scorrettezza” e “basso status” ed è spesso impiegato in modo denigratorio.

Italiano

Sostantivo

dialetto ( approfondimento) m sing (pl.: dialetti)

  1. (linguistica) (sociologia) idioma in uso presso una determinata area geografica, contrapposto alla lingua nazionale
    • dialetto lombardo, toscano, siciliano, salentino, napoletano, veneto
    • maggiore è la vicinanza di una regione d'Italia con l'Europa centrale, maggiore è la somiglianza di un suo dialetto col tedesco

Sillabazione

dia | lèt | to

Pronuncia

IPA: /dja'ltto/

Etimologia / Derivazione

dal latino tardo dialectos, dal greco det ovvero "lingua", derivazione di daµa ovvero "parlare, conversare"

Citazione

Sinonimi

  • argot, gergo, idioma, lingua, linguaggio, parlata, slang, vernacolo
  • (antico) favella

Contrari

  • lingua colta, lingua letteraria, lingua nazionale, lingua ufficiale

Parole derivate

  • dialettale, dialettofono, dialettologia, dialettologo, sottodialetto, sudialetto

Iponimi

  • slovinzo

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 174

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni di o su dialetto
  • Wikipedia contiene una voce riguardante dialetto
  • Commons contiene immagini o altri file su dialetto
Dialetto da wikipedia.