Curiosità e significato della soluzione Deucalione

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Deucalione è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Ripopolò il mondo gettando sassi dietro di sé
Italiano

Voce verbale

ascendo

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di ascendere

Sillabazione

Etimologia / Derivazione

vedi ascendere

Traduzione

Latino

Transitivo

ascendo (vai alla coniugazione) terza coniugazione (paradigma: ascendo, ascendis, ascendi, ascensum, ascendere)

  1. salire su, scalare (con il luogo su cui si sale come complemento oggetto)
    • ex quo Deucalion nimbis tollentibus aequor navigio montem ascendit - da quando Deucalione, dopo che le nubi innalzarono il mare, con una nave salì sulla montagna (Giovenale, Satire, liber I, satira I)
    • statim navem ascendit - immediatamente salì sulla nave (Apuleio, Le metamorfosi, liber V, 27)
    • ascensis equis evolarunt - dopo essere saliti sui cavalli scapparono via (Ammiano Marcellino, Res gestae, liber XXXI, V, 7)
    • (is qui primum) oppidum hostium per vim ascendit - (colui che per primo) scala a forza le fortificazioni dei nemici (Aulo Gellio, Noctes Atticae, liber V, VI, 16)

Verbo

Intransitivo

ascendo (vai alla coniugazione) terza coniugazione (paradigma: ascendo, ascendis, ascendi, ascensum, ascendere)

  1. salire, ascendere, alzarsi, innalzarsi, andare verso l'alto
    • in templum ipse nescio qua per (...) cuniculum ascendit - egli sale al tempio, non so attraverso quale (...) galleria (Cicerone, Filippiche, III, 20)
    • et resurrexit tertia die secundum scipturas et ascendit in coelum, sedet ad dexteram Patris - il terzo giorno è resuscitato secondo le scritture, è salito al cielo, siede alla destra del Padre (Credo niceno-costantinopolitano|, dall'Ordinarium missae cattolico)
    • (aquae) aequo terris fastigio ascendunt - (le acque) si innalzano a un'altezza pari alle terre emerse (Seneca, Quaestiones naturales, liber III, XXVIII, 4)
  2. (di corpi celesti) sorgere, alzarsi
    • viderunt astronomi, Solem, Lunam, et alias stellas omnes, ex parte orientis paulatim ascendere et elevari supra horizontem - gli astronomi videro il Sole, la Luna e tutte le altre stelle sorgere da oriente e elevarsi sopra l'orizzonte (Galileo Galilei, Iuvenilia, Tractato de caelo, q. 1)
  3. (senso figurato) salire, innalzarsi, elevarsi, raggiungere una posizione elevata (in senso spirituale o sociale)
    • et ex eo percursis honorum gradibus multis ascendit ad praefecturam - dopo essere passato attraverso molte cariche pubbliche si innalzò alla prefettura (Ammiano Marcellino, Res gestae, liber XV, XIII, 2)
    • qui ascendit per alterius incommodum et calamitatem - chi si innalza grazie alla disgrazia e alle sciagure altrui (Cicerone, Pro Roscio Amerino, 83)

Sillabazione

  • (classica) as | cen | do
  • (ecclesiastica) a | scen | do

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /as'ken.do/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /a'en.do/

Etimologia / Derivazione

composto di ad, "a, verso", e scando, "salire"

Sinonimi

  • (scalare, salire su) scando, conscendo, inscendo
  • (salire, innalzarsi, andare in alto) salio, scando, prodeo, surgo
  • (sorgere) orior

Contrari

  • descendo

Parole derivate

  • ascensio, ascensor, ascensus
discendenti in altre lingue
  • italiano: ascendere
  • catalano: ascendir
  • francese: ascendre
  • inglese: ascend
  • portoghese: ascender
  • spagnolo: ascender

Varianti

  • adscendo
  • italiano
    • vedi ascendere
    • WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
  • latino
    • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
    • Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma ascendo (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
    • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
Deucalione da wikipedia.