Curiosità e significato della soluzione Destino
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Destino è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Con il termine destino ci si riferisce a un insieme d'inevitabili eventi che accadono secondo una linea temporale soggetta alla necessità e che portano ad una conseguenza finale prestabilita.
«In questo senso il fato differisce sia dal destino che riguarda le sorti umane e al quale si concede di essere modificabile, sia dal concetto di determinismo (connessione necessaria ma immanente delle cause tale da poter essere decifrata razionalmente).» In altri autori il termine viene considerato sovrapponibile a quello di fato.
Il destino può essere dunque concepito come l'irresistibile potere o agente che determina il futuro, sia dell'intero cosmo, sia di ogni singolo individuo. Il concetto risale alla filosofia stoica che affermava l'esistenza di un ordine naturale prefissato nell'universo ad opera del Logos.
Italiano
Sostantivo
destino ( approfondimento) m sing (pl.: destini)
- (filosofia) il procedere degli avvenimenti considerato come qualcosa di prefissato da una forza che travalica la volontà umana
Voce verbale
destino
- terza persona plurale del congiuntivo presente di destare
- terza persona plurale dell'imperativo presente di destare
- prima persona singolare dell'indicativo presente di destinare
Sillabazione
- de | stì | no
Pronuncia
IPA: /de'stino/
Etimologia / Derivazione
derivazione di destinare, dal latino destinare, infinito presente attivo di destino
Citazione
Sinonimi
- (sostantivo) caso, destinazione, fatalità, fato, fortuna, futuronecessità, sorte, stella, ventura
- (burocrazia) recapito
- (prima persona singolare dell'indicativo presente di destinare)decido, fisso, stabilisco, determino
- indirizzo, rivolgo, spedisco
- (a un uso specifico) riservo, adibisco, serbo
- (una somma di denaro) devolvo, costituisco, trasferisco
- assegno, designo, nomino
- (a una carica, a una funzione) attribuisco, incarico, deputo, propongo
- do in sorte
Contrari
- (prima persona singolare dell'indicativo presente di destinare) obbedisco, eseguo
- (una somma di denaro) conservo
- rimuovo, esonero
- ricevo
Parole derivate
- destinare, destinatario, predestinare, destinazione
Termini correlati
- fatalismo, fatalista
- determinismo
- provvidenza
Varianti
- (antico) distino
Traduzione
Latino
Verbo
Transitivo
destino (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: destino, destinas, destinavi, destinatum, destinare)
- legare saldamente, fissare, assicurare
- cum funes qui antemnas ad malos destinabant comprehensi adductique erant... - quando le funi che fissavano le vele agli alberi (della nave) erano state prese e tirate... (Cesare, De bello gallico, liber III, 14)
- destinare, allocare, assegnare, riservare (qualcosa per uno scopo)
- vulgus Macedonum (...) regnum ei (Demetrii) post mortem patris destinabant - il popolo di Macedonia (...) assegnava a lui (a Demetrio) il regno dopo la morte del padre (Tito Livio, Ab Urbe Condita, liber XXXIX, 53)
- serendis frugibus incuriosos, et omni aetate ad bellum versa, dum nostros commeatus sibi destinant - poiché (gli uomini) sono stati negligenti nel seminare le messi, e in ogni età si erano dedicati alla guerra, allocano per sé i nostri rifornimenti (Tacito, Annales, liber XIV, XXXVIII)
- qui prati obiacentem favonio partem triturae destinant - (coloro) che riservano la parte del prato che giace verso il favonio (verso occidente) per la trebbiatura (Columella, De re rustica, liber II, XIX)
- qui ne sorti quidem fortunas nostras destinavit - che non ha assegnato alla sorte le nostre fortune (Cicerone, Filippiche, V, 33)
- destinare, designare, scegliere (qualcuno per uno scopo o incarico)
- Vitellius duos duces, duo itinera bello destinavit - Vitellio designò per la guerra due comandanti, in due itinerari di marcia (Tacito, Historiae, liber I, LXI)
- destinare, condannare (ad una pena o punizione)
- miserabilis facies supplicio destinati in diversum animos repente mutavit - il volto miserabile di (chi) era destinato al supplizio mutò immediatamente i (loro) animi (Curzio Rufo, Historia Alexandri Magni, liber IX, VII)
- decidere, stabilire, determinare, deliberare, ordinare
- ceterum partem plebis, partem senatus habitando destinabant Veios - deliberavano che Veio fosse abitata in parte dalla plebe, in parte dal senato (Tito Livio, Ab Urbe Condita, liber V, 24)
- destinat hunc Minos thalamo removere pudorem multiplicique domo caecisque includere tectis - Minosse decise di allontanare quel disonore (il Minotauro) dal proprio talamo, e di rinchiuder(lo) in una casa con molte stanze oscure (Ovidio, Le metamorfosi, liber VIII, 156-157)
Sillabazione
- des | ti | no
Pronuncia
- (pronuncia classica) IPA: /'des.ti.no/
Etimologia / Derivazione
composto di de- e dalla radice *stano, derivata probabilmente da un verbo proto-italico, fatto risalire alla radice indoeuropea stnéh2ti, "stare" (dalla stessa radice deriva anche il verbo sto)
Sinonimi
- (legare, fissare) ligo, necto, pango
- (allocare, assegnare) alloco, assigno
- (designare, scegliere) designo, eligo, lego, deligo
- (condannare) condemno
- (decidere, stabilire) decido, statuo, delibero
Parole derivate
- destinatio, destinate, destinato, praedestino
- discendenti in altre lingue
-
- italiano: destinare
- catalano: destinar
- francese: destiner
- inglese: to destine
- portoghese: destinar
- romeno: destina
- spagnolo: destinar
- italiano
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 172
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma destino (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sul destino
- Wikipedia contiene una voce riguardante destino