Curiosità e significato della soluzione Decametro
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Decametro è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).
In origine l'Assemblea nazionale francese approvò il 26 marzo 1791 la proposta di una definizione teorica del metro come 1/10 000 000 dell'arco di meridiano terrestre compreso fra il polo nord e l'equatore che passava per Parigi (il cosiddetto meridiano di Parigi). Studi successivi determinarono però che la lunghezza del quarto di meridiano terrestre era di 10 001 957 metri anziché i 10 000 000 previsti. Nel 1899 venne creato il primo campione standard in platino iridio.
Col progredire della scienza si ebbero sviluppi successivi finché nel 1983, durante la 17ª Conférence générale des poids et mesures (Conferenza generale di pesi e misure) a Parigi, il metro venne ridefinito come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo pari a 1/299 792 458 di secondo, assumendo che la velocità della luce nel vuoto, per definizione, è pari a c = 299792458 m/s. Questa definizione, e il valore della costante fisica, sono stati confermati nel 2018 dalla 26ª CGPM.
Italiano
Sostantivo
decametro ( approfondimento) m (pl.: decametri)
- (geometria) (fisica) multiplo del metro, con simbolo dam, corrispondente a 10 metri
- (strumento di misura) stretta striscia di tessuto graduata della lunghezza di 10 metri utilizzata per le misurazioni, avvolgibile intorno ad una puleggia per facilitarne l'uso
- (letteratura) (poesia) (metrica) verso della poesia classica composto da dieci unità metriche
Sillabazione
- de | cà | me | tro
Pronuncia
IPA: /de'kametro/
Etimologia / Derivazione
dal latino decametrum, dal greco antico deka, "dieci", e metron, "metro"
Traduzione
- Wikipedia, l'enciclopedia libera, edizione italiana
- Ottorino Pianigiani, Dizionario etimologico, di pubblico dominio
- De Agostini, Enciclopedia Generale, edizione on-line