Curiosità e significato della soluzione Decameron
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Decameron è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il Decameron, o Decamerone (parola composta dal greco antico: da, déka, "dieci" e µe, hemerôn, genitivo plurale di µa, heméra, "giorno", letteralmente "di dieci giorni", nel senso di "[opera] di dieci giorni"), è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo all'epidemia di peste nera in Europa) e il 1351 (secondo la tesi di Vittore Branca) o il 1353 (secondo la tesi di Giuseppe Billanovich).
È considerata una delle opere più importanti della letteratura del Trecento europeo, durante il quale esercitò una vasta influenza sulle opere di altri autori (si pensi a I racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer, opera con una struttura e una cornice narrativa del tutto simili), oltre che la capostipite della letteratura in prosa in volgare italiano. Boccaccio nel Decameron raffigura l'intera società del tempo, integrando l'ideale di vita aristocratico, basato sull'amor cortese, la magnanimità e la liberalità coi valori della mercatura: l'intelligenza, l'intraprendenza, l'astuzia.
Il libro narra di un gruppo di giovani che per dieci giorni si trattengono fuori da Firenze, spostandosi in una villa sulle colline del fiorentino, per sfuggire alla peste nera che imperversa nella città, e che a turno si raccontano delle novelle di taglio spesso umoristico e con frequenti richiami all'erotismo bucolico del tempo. Per quest'ultimo aspetto il libro fu tacciato d'immoralità o di scandalo e fu in molte epoche censurato o comunque non adeguatamente considerato nella storia della letteratura. Il Decameron fu anche ripreso in versione cinematografica da diversi registi, tra cui Pier Paolo Pasolini e i fratelli Taviani.
Italiano
Aggettivo
sboccato m
Etimologia: da Boccaccio, volgare nel suo "Decameron"
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Voce verbale
sboccato
- participio passato di sboccare
Sillabazione
- sboc | cà | to
Pronuncia
IPA: /bok'kato/
Etimologia / Derivazione
Sinonimi
- (di persona, modi, linguaggio) sfrenato, spudorato, maleducato, volgare, scurrile, sconcio, sporco, spinto, indecente, scostumato, triviale, licenzioso, impudico
- (di contenitore) sbeccato, sbreccato
Contrari
- (di persona, modi, linguaggio) educato, controllato
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese