Curiosità e significato della soluzione Dacha

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Dacha è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Casa di campagna russa

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (in russo ´´´ ´, , Sojúz Sovétskich Socialistíceskich Respúblik, SSSR; [s'jus s'vetskx sl'stitskx r'spublk]), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (in russo ´´, Sovétskij Sojúz, [s'vetskj s'jus]), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo. Era composta da 15 repubbliche socialiste, la più grande delle quali era la Russia, a sua volta suddivisa in repubbliche autonome federate.

La distanza tra i suoi due punti estremi orientale e occidentale era superiore ai 9.983 chilometri (più di 90 gradi di longitudine); il suo punto più occidentale era l'oblast' di Kaliningrad, al confine con la Polonia, e quello più orientale il capo Dežnëv sullo stretto di Bering, che lo divide dal continente nordamericano distante circa 80 chilometri. In particolare, una sua isola nello stretto, la Grande Diomede, dista solo 3 km dalla Piccola Diomede, appartenente agli Stati Uniti: si tratta della distanza minore tra le due superpotenze militari dell'epoca.

Era il Paese più esteso del mondo con 22 402 000 km² di superficie, pari a un sesto delle terre emerse, nonché il Paese più esteso d'Asia e d'Europa, per ciascuna delle parti di competenza continentale.

Dopo la vittoria conseguita contro le potenze dell'Asse nella seconda guerra mondiale divenne una superpotenza economica e militare, riuscendo ad imporre il suo sistema politico e sociale anche fuori dei confini nazionali, soprattutto in Europa orientale. Il suo scontro con il blocco occidentale guidato dagli Stati Uniti, l'altra superpotenza emersa all'epoca, portò alla guerra fredda, conclusa formalmente con la dissoluzione dell'Unione Sovietica. La Federazione Russa è subentrata all'URSS alla fine degli anni novanta nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e come Russia ha aderito per un certo periodo al G8, e ha raccolto gran parte dell'eredità militare e geopolitica sovietica.

La lista delle repubbliche costituenti la federazione subì nel corso del tempo numerose variazioni. Negli anni precedenti il suo scioglimento ne facevano parte quindici repubbliche. La più grande per superficie, economia e popolazione e la più importante sul piano politico era la Russia. Anche il territorio dell'Unione Sovietica subì vari mutamenti e nel periodo più recente corrispondeva approssimativamente a quello del tardo Impero russo, senza tuttavia Alaska, Finlandia e Polonia.

L'organizzazione politica del Paese prevedeva un regime monopartitico, retto dal Partito Comunista dell'Unione Sovietica, che dirigeva gli apparati dei Soviet, assemblee di livello sia regionale che nazionale che rappresentavano la classe operaia nei corridoi del potere statale. Il partito era a sua volta guidato da un segretario generale, che corrispondeva nel principale dirigente in termini di politica estera ed interna.

Italiano

Sostantivo

dacia ( approfondimento) m sing (pl.: dacie, dace)

  1. (architettura) residenza nobiliare estiva russa, spesso situata in campagna

Sillabazione

dà | cia

Pronuncia

IPA: /'data/

Etimologia / Derivazione

dal russo daca

Sinonimi

  • villetta

Traduzione

  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • Hoepli, edizione 2018 ospitato online su repubblica.it
  • Giuseppe Pittano Il mio primo dizionario di italiano illustrato, Deagostini, pagina 131, edizione 1994

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante Dacia (abitazione)
  • Commons contiene immagini o altri file su Dacia (abitazione)
Dacha da wikipedia.