Curiosità e significato della soluzione Criminale
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Criminale è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il crimine (dal latino crimen, 'decisione giudiziaria', poi 'accusa' e, infine, 'reato'; derivato dal verbo cernere, 'distinguere, decidere'), nel diritto penale di vari ordinamenti di civil law, è un reato appartenente alla categoria di maggiore gravità, tra le due o tre nelle quali si dividono i reati.
Il soggetto che pone in essere tali attività viene detto criminale o malvivente.
Italiano
Aggettivo
criminale m e f sing (pl.: criminali)
- (diritto) contrario alle leggi penali di uno stato
Sostantivo
criminale m e f sing (pl.: criminali)
- (diritto) individuo colpevole di gravi delitti
Sillabazione
- cri | mi | nà | le
Pronuncia
IPA: /krimi'nale/
Etimologia / Derivazione
dal latino tardo criminalis che deriva da crimen cioè "delitto"
Sinonimi
- (aggettivo)criminoso, delinquenziale, delittuoso, efferato
- (di indagine, diritto) penale
- (di individuo) cattivo, crudele, malvagio, scellerato
- (sostantivo) avanzo di galera, delinquente, disonesto, ladro, malfattore, malvivente
- (gergale) malavitoso
- (autore di un reato) reo, colpevole
Contrari
- (aggettivo) innocente, onesto, retto
- (sostantivo) galantuomo
Parole derivate
- criminalista, criminalizzare, decriminalizzare
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 159