Curiosità e significato della soluzione Costrutto

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Costrutto è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Ordine e disposizione delle parole

Il palindromo (dal greco antico πάλιν, pálin, "di nuovo" e δρóμος, drómos, "percorso", col significato "che può essere percorso in entrambi i sensi") è una sequenza di caratteri che, letta al contrario, rimane invariata. Per esempio, in italiano: "Ai lati d'Italia", oppure "Angolo bar a Bologna". Il concetto è principalmente riferito a parole, frasi e numeri. Secondo una leggenda l'inventore e il primo virtuoso del genere sarebbe stato il poeta greco Sotade, vissuto ad Alessandria d'Egitto nel III secolo.

Esiste anche il "palindromo sillabico", vale a dire una parola oppure una frase le cui sillabe, se lette al contrario, sono invariate. Per esempio: "le-ta-le", "Ne-ro-ne", "po-li-po".

Italiano

Sostantivo

costrutto m sing

  1. (grammatica) struttura sintattica

Verbo

costrutto

  1. participio passato di costruire

Sillabazione

co | strùt | to

Pronuncia

IPA: /kosˈtrutto/

Etimologia / Derivazione

vedi costruire

Sinonimi

  • (grammatica) costruzione, espressione, frase, modo di dire, proposizione, struttura
  • (per estensione) (di una frase, un’espressione) coerenza, consistenza, senso, significato, sostanza
  • (senso figurato) guadagno, profitto, risultato, scopo, senso, significato, utilità, vantaggio



Contrari

  • danno, scapito, svantaggio

Proverbi e modi di dire

  • senza costrutto: inutile

Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 156
Costrutto da wikipedia.