Curiosità e significato della soluzione Coscienza Morale
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 15 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Coscienza Morale è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
ItalianoSostantivo
coscienza ( approfondimento) f sing (pl.: coscienze)
- (filosofia) (psicologia) (biologia) (psicanalisi) consapevolezza che una persona ha di sé e dei contenuti della propria mente
 
- Ha sbagliato e ne ha piena coscienza
 - stabilità dell'animo, essere presente a sé
 - (gergale) (senso figurato) avere giudizio
 - (per estensione) conoscenza di quelli che sono i limiti, le capacità e il valore propri ed altrui
 
- ho coscienza dei miei limiti, per questo ti chiedo aiuto
 - (filosofia), (religione) capacità di giudicare e riconoscere, sul piano morale, ciò che è giusto da ciò che è sbagliato, per poi agire di conseguenza
 
- decidere secondo coscienza
 - seguire la voce della coscienza
 - (per estensione) percezione e conoscenza di sé e di quanto "attorno" a sé in modo veritiero e "fermo"
 - (per estensione) accorgersi consapevolmente della propria e dell'altrui condizione, anche per episodi e/o eventi passati, presenti e, talvolta, prossimi
 Sillabazione
- co | scièn | za
 Pronuncia
IPA: /ko'ntsa/
Etimologia / Derivazione
dal latino conscientia che deriva da conscire ossia "essere consapevole"
Citazione
Sinonimi
- avvertenza, conoscenza, consapevolezza, percezione, sensazione
 - buona fede, correttezza, cura, coscienziosità, diligenza, impegno, moralità, onestà, rigore, scrupolo, serietà, zelo
 - (per estensione) anima, animo, mente, spirito
 - (filosofia, psicologia) consapevolezza, comprensione, percezione, giudizio, discernimento, sensibilità, sensazione
 - ( delle difficoltà, dei limiti) cognizione, idea, nozione
 - mondo interiore, interiorità, anima; opinioni, fede, pensiero
 - (per estensione) responsabilità, senso del dovere, serietà, rigore, moralità, onestà, lealtà
 - sensi, conoscenza
 - (nell'eseguire un lavoro, un dovere ecc.) impegno, responsabilità, scrupolosità, meticolosità
 - (per estensione) identità
 Contrari
- ignoranza, inconsapevolezza, incoscienza
 - disonestà, incuria, malafede, noncuranza, scorrettezza, superficialità, trascuratezza
 - irresponsabilità, leggerezza, negligenza,
 - (nell'eseguire un lavoro, un dovere eccetera) faciloneria,
 - ( delle difficoltà, dei limiti ecc.) ignoranza
 - (in senso morale) slealtà
 - (raro) (senso figurato) oblio
 Parole derivate
- autocoscienza, clausola di coscienza, coscienzioso subcoscienza
 Termini correlati
- (per estensione) alienazione
 - ravvedersi
 - (per estensione) inconscio
 - (per estensione) follia
 - armonia
 Proverbi e modi di dire
- esame di coscienza:
 - avere qualcosa sulla coscienza
 - caso di coscienza
 - mettersi qualcosa sulla coscienza
 - riacquistare la coscienza
 - perdere la coscienza: svenire
 - ne ho preso coscienza: capire qualcosa d'importante per sé in merito alla propria esistenza, generalmente dopo un lungo periodo vissuto in una situazione con un "blocco", "forzature" e/o transitoria
 - coscienza civica: anche secondo il diritto e quindi le leggi, è il comportamento dei cittadini e le sue intenzioni di convivenza, aiuto, salvaguardia
 Traduzione
- italiano
 
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
 - AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
 - Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
 - AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
 - AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 155
 Altri progetti
Coscienza Morale da wikipedia.
- Wikiquote contiene citazioni sulla coscienza
 - Wikipedia contiene una voce sulla coscienza