Curiosità e significato della soluzione Corso Di Perfezionamento
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 22 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Corso Di Perfezionamento è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Enrico Mauceri (Siracusa, 15 agosto 1869 – Bologna, 28 giugno 1966) è stato uno storico dell'arte italiano.
Iscrittosi alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Palermo, la abbandona dopo pochi mesi, deluso dall'ambiente e dai docenti. Nel 1891 si iscrive quindi alla facoltà di giurisprudenza, sempre a Palermo, laureandosi nel 1894.
Era però da sempre interessato all'arte e già durante gli studi giuridici aveva seguito i corsi di archeologia tenuti da Antonio Salinas, stringendo amicizia con un altro archeologo, il trentino Paolo Orsi.
Orsi lo esorta a seguire un corso di perfezionamento in arte medievale e moderna tenuto a Roma da Adolfo Venturi. Mauceri accetta il consiglio e nel 1897 ottiene l'incarico di vice ispettore presso la Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Corsini a Roma, dove collabora oltre che con Venturi con Paul Kristeller e Federico Hermanin.
Nel 1899 ottiene il diploma di maturità negli studi di perfezionamento in storia dell’arte medievale e moderna.
Dopo due anni rientra a Palermo, come ispettore al Museo nazionale diretto da Antonino Salinas. Nel museo siciliano si dedica all'organizzazione dell'inventario delle collezioni, denunciando alcune mancanze del sistema museografico locale. Nel 1915 viene nominato soprintendente alle gallerie per la Sicilia orientale e si trasferisce a Messina, dove crea il museo nazionale, organizzando le raccolte sopravvissute al terremoto del 1908. Nel 1929 gli viene offerta la direzione della Pinacoteca Nazionale di Bologna: accetta e vi rimane fino al 1936, lavorando anche in questo caso alla riorganizzazione della galleria.
Nel 1936 accetta l'incarico di provveditore agli studi a Modena, abbandonando la pinacoteca bolognese ed anche la carriera di funzionario museale.
Unì il suo ruolo di funzionario tecnico ad una visione moderna dell'istituto museale, sfruttando anche la propria esperienza in ambito amministrativo; le riorganizzazioni dei musei di cui si occupò riflettono la visione del mondo di tipo razionalista tipica di quegli anni.
Italiano
Sostantivo
progresso ( approfondimento) m sing (pl.: progressi)
- (storia), (filosofia), (antropologia), (sociologia) processo di avanzamento e sviluppo di discipline e culture in contesti sociali diversi con cambiamenti nel corso del tempo, in grado di migliorare le condizioni umane
- progresso economico e civile
- per esempio industriale e tecnologico, è "sinonimo" di una civiltà conquistata sia nelle scienze e nelle dottrine o discipline in genere sia dal punto di vista "umano" quindi appunto nell'impegno sociale, nel lavoro, ecc
- siamo nel progresso più avanzato
Sillabazione
- pro | grès | so
Pronuncia
IPA: /proˈɡrɛsso/
Etimologia / Derivazione
dal latino progressus , derivazione di progredi che significa "andare avanti"
Sinonimi
- accrescimento, aumento, avanzata, avanzamento, crescita, estensione, evoluzione, incremento, progressione, sviluppo
- profitto, vantaggio
- (per estensione) civilizzazione, civiltà
- conquista, innovazione, miglioramento, perfezionamento, rinnovamento
- evoluzione, cammino
Contrari
- arretramento, calo, decremento, diminuzione
- svantaggio
- conservazione, decadenza, decadimento, deterioramento, involuzione,, peggioramento, regressione, regresso
- barbarie
Parole derivate
- progressismo
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 1622
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA,VV, Dizionario sinonimi e contrari, Mariotit, 2006, pagina 430
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Progresso
- Wikipedia contiene una voce riguardante Progresso (filosofia)