Curiosità e significato della soluzione Contumaci

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Contumaci è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Assenti dal processo
  2. Gli imputati assenti

La contumacia, nel diritto e specialmente nel diritto processuale penale e civile, indica la condizione di chi, pur avendo l'obbligo di costituirsi dinanzi al giudice che esamina un processo che lo riguardi, omette di farlo. La locuzione latina corrispondente, tuttora utilizzata, è absente reo (assente il reo). Un caso famoso di condanna in contumacia fu quello di Dante Alighieri, avvenuto nel 1302.

Seppure il significato di più diffusa accezione vi includa l'intenzione dell'interessato di non presentarsi, la contumacia in realtà non descrive in sé il grado di volontarietà della mancata comparsa in aula, ma si limita a constatare la mancata costituzione del soggetto, potendosi avere contumacia anche in difetto di notifica ed essendosi verificati numerosi casi nei quali il convenuto/imputato non fosse presente perché non al corrente dell'apertura del procedimento a suo carico, situazione che vizia di fatto la regolarità del contraddittorio.

Italiano

Sostantivo

contumacia f sing (pl.: contumacie)

  1. (diritto) assenza ingiustificata di un imputato da un processo o da chi è obbligato a parteciparvi

Sillabazione

con | tu | mà | cia

Pronuncia

IPA: //kontuˈmat͡ʃa/

Etimologia / Derivazione

dal latino contumacia, derivazione di contumax

Parole derivate

  • contumaciale

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
Contumaci da wikipedia.