Curiosità e significato della soluzione Contornare

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Contornare è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Circondare cingere

Il femore è un osso dell'arto inferiore, situato nella coscia, che costituisce anche parte dell'anca e del ginocchio. È l'osso più lungo, voluminoso e resistente dello scheletro.

La parola femore deriva dal latino femur (coscia). Nel latino medico, il suo genitivo è sempre femoris, ma nel latino classico è spesso feminis, che potrebbe essere confuso con forme della parola femina.

Il femore è formato da un corpo (diafisi) e due estremità (epifisi), delle quali quella prossimale si articola con l'osso dell'anca formando l'articolazione coxofemorale, mentre quella distale si articola con la rotula e la tibia, formando l'articolazione del ginocchio. L'osso del femore è sede di inserzione per molti muscoli della coscia e della gamba.

Italiano

Verbo

Transitivo

contornare (vai alla coniugazione)

  1. porre degli elementi, e in particolare delle decorazioni o ornamenti, intorno a
    • contornare un disegno con una cornice
    • l'altare della chiesa era contornato da ceri

Sillabazione

con | tor | nà | re

Pronuncia

IPA: /kontor'nare/

Etimologia / Derivazione

composto di con- e tornare; si veda anche contorno

Sinonimi

  • abbracciare, attorniare, avvolgere, bordare, cerchiare, cingere, circondare, coronare, fasciare, incorniciare, limitare, orlare, stare attorno,
  • (porre elementi e/o decorazioni intorno a) recingere


Contrari

  • levare, liberare, togliere
  • lasciare indifeso, lasciare libero, lasciare spoglio

Parole derivate

  • contornarsi, contornato, contornamento

Termini correlati

  • contorno

Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 145
Contornare da wikipedia.