Curiosità e significato della soluzione Contemplare

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Contemplare è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Guardare con ammirazione

Il mito del carro e dell'auriga, o della biga alata, tratto dal Fedro di Platone, serve a spiegare la teoria platonica della reminiscenza dell'anima, un fenomeno che durante la reincarnazione produce ricordi legati alla vita precedente. Racconta di una biga su cui si trova un auriga, personificazione della parte razionale o intellettiva dell'anima (logistikòn). La biga è trainata da una coppia di cavalli, uno bianco e uno nero: quello bianco raffigura la parte dell'anima dotata di sentimenti di carattere spirituale (thymoeidès), e si dirige verso il mondo delle Idee; quello nero raffigura la parte dell'anima concupiscibile (epithymetikòn) e si dirige verso il mondo sensibile. I due cavalli sono tenuti per le briglie dall'auriga che, come detto, rappresenta la ragione: questa non si muove in modo autonomo ma ha solo il compito di guidare.

La biga deve essere diretta verso l'Iperuranio, un luogo metafisico a forma di anfiteatro dove risiedono le "Idee".

Lo scopo dell'anima, infatti, è contemplare il più possibile l'Iperuranio e assorbirne la sapienza delle idee. L'auriga quindi deve riuscire a guidare i cavalli nella stessa direzione, verso l'alto, tenendo a bada quello nero e spronando quello bianco, in modo da evitare o ritardare il più possibile di "precipitare" nella reincarnazione. Chi è precipitato subito rinascerà come una persona ignorante o comunque lontana dalla saggezza filosofica, mentre coloro che sono riusciti a contemplare l'Iperuranio per un tempo più lungo rinasceranno come saggi e come filosofi. Questo mito, che serve a spiegare la reminiscenza, è riconducibile all'immortalità dell'anima.

Il mito del carro alato descrive la virtù platonica della temperanza (sophrosyne) che consiste nel dominio dell'anima razionale su quella concupiscente e irascibile.

Italiano

Verbo

Transitivo

contemplare (vai alla coniugazione) 1a coniugazione

  1. guardare intensamente e attentamente qualcosa di bello, o che suscita dei sentimenti positivi
    • contemplare il mare, il tramonto
    • contemplare un quadro
  2. riflettere intensamente su qualcosa di profondo, cercando di coglierne i vari aspetti
    • contemplare l'idea di Dio
  3. di leggi, norme o regolamenti, prevedere al proprio interno una determinata situazione, descrivendo le procedure o le eventuali sanzioni da applicarsi in tal caso
    • il regolamento contempla/non contempla questa eventualità
    • il reato di lesa maestà è contemplato dalla legge italiana

Sillabazione

con | tem | plà | re

Pronuncia

  • IPA: /kontem'plare/

Etimologia / Derivazione

dal latino contemplari, attraverso il più tardo contemplare, derivato da templum (nel senso di "luogo circoscritto") e originariamente riferito all'osservazione del volo degli uccelli da parte dei veggenti

Sinonimi

  • ammirare, fissare, guardare, mirare, osservare, rimirare, scrutare, vagheggiare
  • comprendere, considerare, esaminare, includere. prendere in esame, prevedere, trattare,valutare, studiare
  • astrarsi, meditare, riflettere



Contrari

  • disdegnare, disprezzare
  • escludere, omettere tralasciare,trascurare
  • agire, intervenire, operare

Parole derivate

  • contemplarsi

Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 143
Contemplare da wikipedia.