Curiosità e significato della soluzione Consociativismo

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 15 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Consociativismo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Il coinvolgimento delle forze d opposizione nella gestione del potere

Il consociativismo è una forma di governo che garantisce una rappresentanza politica ai diversi gruppi sociali che compongono un paese profondamente diviso. Viene spesso adottato per gestire i conflitti interni che sorgono in comunità nazionali profondamente divise per ragioni storiche, etniche o religiose.

I suoi obiettivi sono: garantire la stabilità del governo, assicurare la sopravvivenza degli accordi di divisione del potere e la sopravvivenza della democrazia, evitare l'uso della violenza politica. Quando il consociativismo viene organizzato secondo le diverse confessioni religiose che convivono in un determinato paese, è noto anche come confessionalismo.

È spesso visto come un sinonimo dell'espressione 'condivisione del potere' (power-sharing), sebbene da un punto di vista tecnico sia solo una delle forme attraverso cui può realizzarsi la condivisione del potere.

Italiano

Sostantivo

consociativismo ( approfondimento) m sing (pl.: consociativismi)

  1. (politica) accordo tra maggioranza ed opposizione per la spartizione del potere

Sillabazione

con | so | cia | ti | vì | smo

Pronuncia

IPA: konsot͡ʃatiˈvizmo

Etimologia / Derivazione

deriva dalla contrazione di consociativo e dal suffisso -ismo

Parole derivate

  • neoconsociativismo

Termini correlati

  • -ismo

Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante consociativismo
Consociativismo da wikipedia.