Curiosità e significato della soluzione Consigliere Di Stato

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 18 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Consigliere Di Stato è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Alto funzionario pubblico

I consiglieri di Stato (in inglese: counsellors of State) sono membri anziani della famiglia reale britannica ai quali il monarca può delegare funzioni reali tramite lettere patenti sotto il Gran Sigillo, per prevenire ritardi o difficoltà nell'espletamento di affari pubblici in caso di malattia (tranne incapacità totale) o di assenza prevista o effettiva dal Regno Unito.

I consiglieri di Stato possono svolgere "le funzioni reali che possono essere specificate nelle lettere patenti". In pratica, ciò significa la maggior parte dei doveri ufficiali del monarca, come la partecipazione alle riunioni del Consiglio privato, la firma di documenti di routine e la ricezione delle credenziali dei nuovi ambasciatori alla Corte di San Giacomo. Tuttavia, per legge, i consiglieri di Stato non possono concedere ranghi, titoli o pari. Inoltre, secondo i termini delle lettere patenti, non possono occuparsi di una serie di funzioni costituzionali fondamentali, come le questioni del Commonwealth, lo scioglimento del Parlamento (tranne su espressa istruzione del monarca) e la nomina dei primi ministri. Un raro esempio si è verificato il 7 febbraio 1974, quando la proclamazione dello scioglimento del Parlamento è stata promulgata dalla regina Elisabetta, la regina madre e dalla principessa Margaret come consiglieri di Stato, su espressa istruzione della regina Elisabetta II.

Le funzioni reali devono essere esercitate congiuntamente dai consiglieri di Stato o da un numero di essi specificato nelle lettere patenti sotto il Gran Sigillo e soggetto a qualsiasi altra condizione in esse contenuta. Tuttavia, vi è una presunzione legale che i consiglieri di Stato debbano agire congiuntamente e, in quanto tali, sono necessari almeno due per agire, con la mancanza di uno che potrebbe comportare il rischio di una contestazione legale.

I consiglieri di Stato sono sempre il consorte del monarca e le quattro persone successive nella linea di successione che soddisfano le seguenti specifiche: devono essere sudditi britannici maggiorenni (21 anni, o 18 anni per l'erede apparente o presuntivo) che sono domiciliati nel Regno Unito e non squalificati dal diventare monarca. Durante una reggenza, le quattro persone ammissibili successive nella linea di successione dopo il reggente (e la moglie del reggente) possono essere consiglieri. Un monarca può anche richiedere al Parlamento di aggiungere persone specifiche ai propri consiglieri di Stato. Ciò è stato fatto dalla regina Elisabetta II che ha portato alla sezione 3 del Regency Act del 1953 e dal re Carlo III che ha portato al Counsellors of State Act del 2022.

Latino

Sostantivo

rogator m sing, terza declinazione (genitivo: rogatoris)

  1. chiedente, richiedente, colui che chiede o domanda
    • haec epistula non suasoris est sed rogatoris - questa lettera non è [da parte] di un consigliere, ma di un richiedente (Cicerone, Epistulae ad Atticum, liber XVI, XVIb, 2)
  2. (diritto), (politica) scrutatore elettorale, ufficiale addetto alla conta dei voti
    • (Gracchum) non fuisse iustum comitiorum rogatorem - (Gracco) non era stato uno scrutatore imparziale delle assemblee elettorali (Cicerone, De natura deorum, liber II, 10)
  3. mendicante, questuante
    • inter raucos ultimus rogatores - ultimo fra i mendicanti dalla voce rauca (Marziale, Epigrammi, liber X, V, 4)
    • et nunc (...) Baianos sedet ad lacus rogator - e ora, (...) mendicante, siede presso i laghi di Baia (Marziale, Epigrammi, liber IV, XXX, 13)
  4. (soprattutto nel latino medievale), (diritto) proponente (di una legge), autore (di un documento legale)

Voce verbale

rogator

  1. seconda persona singolare dell'imperativo futuro passivo di rogo
  2. terza persona singolare dell'imperativo futuro passivo di rogo

Sillabazione

ro | ga | tor

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /ro'ga.tor/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /ro'ga.tor/

Etimologia / Derivazione

  • (sostantivo) dal verbo rogo, con il suffisso -ator
  • (voce verbale) vedi rogo

Parole derivate

discendenti in altre lingue
  • spagnolo: rogador

Termini correlati

  • rogatio, rogatus
  • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
  • Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma rogator (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
Consigliere Di Stato da wikipedia.