Curiosità e significato della soluzione Ciarlare
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Ciarlare è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
ItalianoVerbo
Intransitivo
ciarlare (vai alla coniugazione) (ausiliare: avere)
- discorrere in modo prolisso, vivace e sconclusionato di argomenti leggeri o futili o sciocchi; profondersi in chiacchiere e ciarle; cianciare candidamente
- perfino il più taciturno dei barbieri ama ciarlare
- diffondere o discutere di pettegolezzi, dicerie e simili con malizia o malignità, spesso col proposito di gettare discredito su qualcuno
- (raro) chiacchierare apertamente di qualcosa che opprime, come confidandosi, nel luogo, nel momento e con le persone meno opportuni
- nella mente, don Abbondio [...] si pentiva anche dell'aver ciarlato con Perpetua (Manzoni)
Sillabazione
- ciar | là | re
Pronuncia
IPA: /tar'lare/
Etimologia / Derivazione
c'è chi, come Giacomo Devoto e altri, ritiene che ciarlare derivi dalla serie onomatopeica cia...r con l'aggiunta del suffisso di verbo iterativo; altri lo fanno risalire al latino e precisamente all'assimilazione in un'unica voce di ex e di hariolari "profetare" ma anche "vaneggiare"
Sinonimi
- blaterare, cianciare, chiacchierare, cicalare, farfugliare, parlare a sproposito, parlare a vanvera, straparlare,
Contrari
- discettare, disquisire, tacere
Parole derivate
- ciarla, ciarlata, ciarlatano, ciarlio, ciarlone, ciarliero, ciarlatore, ciarleria
Traduzione
Ciarlare da wikipedia.
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Dizionario universale
- Il nuovo DOP (Dizionario italiano multimediale e multilingue d'Ortografia e di Pronunzia, 2007): gratuito, della RAI
- Dizionario multilingue in linea libero
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- G. Devoto, G.C. Oli, Vocabolario illustrato della lingua italiana (Milano, 1977)
- Zingarelli, vocabolario della lingua italiana (Zanichelli, 1999)
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 115