Curiosità e significato della soluzione Champions

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Champions è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. La League riservata ai migliori undici europei
  2. La League con i migliori undici europei
  3. La League vecchia Coppa dei Campioni ing

La UEFA Champions League è la più prestigiosa competizione calcistica continentale per squadre di club organizzata dalla UEFA. La denominazione di Champions League sostituì nel 1992 quella storica di Coppa dei Campioni propriamente detta e istituita nel 1955. Fin dalla prima edizione e per i successivi trentacinque anni, tale torneo ha contemplato esclusivamente doppi turni ad eliminazione diretta e la partecipazione delle sole società vincitrici delle varie massime divisioni nazionali; negli anni novanta i requisiti per accedere alla manifestazione furono rivisti ed ampliati, inizialmente a beneficio di alcune squadre giunte seconde nel proprio campionato e in seguito includendo anche le terze e le quarte classificate, in base alla classifica della UEFA della nazione di appartenenza. Inoltre, dal 1991 sono state introdotte una o più fasi a gironi.

Nella sua formula odierna la UEFA Champions League inizia a giugno con tre turni preliminari di qualificazione ed un turno di spareggi. Le sette squadre che superano questa fase accedono a quella a gruppi, unendosi ad altre ventinove già qualificate. Le trentasei formazioni formano dunque una classifica unica, affrontandosi in partite di andata e ritorno. Le prime 8 classificate vengono ammesse alla fase ad eliminazione diretta, dal nono al ventiquattresimo posto le formazioni si affronteranno con dei Play-off; le vincenti si qualificheranno alla fase ad eliminazione diretta, che inizia nel mese di febbraio con gli ottavi di finale e culmina con la finale in gara unica, da giocarsi nel mese di maggio o giugno. Le ultime qualificate saranno eliminate dal torneo. La compagine vincitrice del torneo acquisisce il diritto a disputare l'incontro valido per l'assegnazione della Supercoppa europea e si qualifica sia alla Coppa Intercontinentale FIFA sia alla Coppa del mondo per club.

La società più titolata nella manifestazione è il Real Madrid con 15 trofei, seguita dal Milan con 7 successi. La competizione vanta ventitré club vincitori, tredici dei quali plurimi: oltre ai due citati, anche Liverpool e Bayern Monaco (6 titoli), Barcellona (5 titoli), Ajax (4), Inter e Manchester Utd (3), Benfica, Nottingham Forest, Porto, Juventus e Chelsea (2).

Solo due squadre hanno vinto la coppa giocando la finale nel proprio stadio: il Real Madrid al Santiago Bernabéu nel 1957 e l'Inter a San Siro nel 1965, mentre la Roma e il Bayern Monaco hanno perso la finale disputata in casa, entrambe dopo i tiri di rigore, rispettivamente all'Olimpico nel 1984 e all'Allianz Arena nel 2012. La Juventus e il Benfica sono due squadre che, pur avendo vinto due volte la competizione, vantano statistiche negative: infatti gli italiani hanno all'attivo sette sconfitte su nove finali giocate, mentre i portoghesi hanno perso cinque volte su sette finali. Milano e Manchester sono le città che vantano ciascuna due squadre vincitrici della massima competizione calcistica continentale; Francisco Gento, Nacho, Daniel Carvajal, Luka Modric e Toni Kroos sono i più titolati tra i calciatori, con un totale di sei Coppe dei Campioni/UEFA Champions League vinte.

Inglese

Sostantivo

champions pl

  1. plurale di champion

Voce verbale

champions

  1. terza persona singolare del presente semplice del verbo champion
Champions da wikipedia.