Curiosità e significato della soluzione Ceralacca

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Ceralacca è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Si scioglie per sigillare
  2. Si fonde per suggellare
  3. Si usa per sigillare
  4. Conserva l impronta

La ceralacca è una miscela di resine e pigmenti colorati che fonde col calore e che risolidifica quando si raffredda; è utilizzata per sigillare.

La ceralacca più pregiata è costituita da gommalacca, trementina veneta, cariche incolori e pigmenti colorati. Nella ceralacca commerciale la gommalacca è sostituita dalla colofonia. Una buona ceralacca deve fondere senza bruciare anche a contatto diretto con la fiamma, deve rimanere plastica sufficientemente a lungo da potervi imprimere il sigillo, aderire al supporto e raffreddarsi senza formare crepe.

L'uso della ceralacca era molto diffuso fino all'inizio del XX secolo, poi è stata sostituita da metodi più pratici. Oggi è utilizzata solo a scopo decorativo per sigillare bottiglie e flaconi, oppure per chiudere documenti ufficiali o lettere di rappresentanza.

Italiano

Sostantivo

ceralacca ( approfondimento) f sing (pl.: ceralacche)

  1. (chimica) miscela di resine e pigmenti colorati che fonde col calore e che risolidifica quando si raffredda, usata come sigillante

Sillabazione

ce | ra | làc | ca

Pronuncia

IPA: /t͡ʃeraˈlakka/

Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante ceralacca
  • Commons contiene immagini o altri file su ceralacca
Ceralacca da wikipedia.