Curiosità e significato della soluzione Celebrato

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Celebrato è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Onorato festeggiato commemorato
  2. Festeggiato osannato

Nel paganesimo e in molte religioni neopagane, la Ruota dell'Anno rappresenta il ciclo naturale delle stagioni, commemorato con la celebrazione di otto sabbat o sabba. Secondo il neopaganesimo, tutte le cose della natura sono cicliche, compreso lo scorrere del tempo che viene immaginato come una ruota che gira incessantemente; lo scorrere delle stagioni si riflette nella nostra vita: nascita, crescita, declino e morte.

Per alcune delle religioni neopagane come la Wicca, gli otto sabbat segnano otto momenti tipici lungo il percorso dell'anno e simboleggiano altrettante tappe nella vita del Dio, che nasce dalla Dea a Yule, cresce fino a diventare adulto, si unisce a lei a Beltane, regna come "Re di primavera" per poi indebolirsi e morire a Lammas (Lughnasadh).

Gli otto Sabbat in base alla loro durata si possono distinguere in quattro sabbat maggiori e quattro sabbat minori:

I quattro Sabbat maggiori sono molto probabilmente associati con i cicli dell'agricoltura e dell'allevamento, nell'antichità la loro data veniva determinata in base alla levata eliaca di alcune stelle facilmente visibili ad occhio nudo. Tradizionalmente duravano tre giorni a partire dal tramonto del giorno precedente (nella cultura celtica il giorno cominciava al tramonto).

  • Samhain - celebrato attorno al 31 ottobre - Levata eliaca di Antares (Alpha Scorpii)
  • Imbolc - celebrato attorno al 1º febbraio - Levata eliaca di Capella (Alpha Auriga)
  • Beltane - celebrato attorno al 1º maggio - Levata eliaca di Aldebaran (Alpha Taurus)
  • Lughnasadh - celebrato attorno al 1º agosto - Levata eliaca di Sirio (Alpha Canis major)

Va sottolineato come queste coincidenze astronomiche, che erano esatte nell'età del ferro, oggi non sono più corrispondenti a causa dell'effetto combinato dei fenomeni di nutazione e delle precessioni.

I quattro Sabbat minori invece venivano calcolati in base al ciclo solare e coincidono con i due solstizi e i due equinozi.

  • Yule - celebrato attorno al 21 dicembre - Solstizio d'inverno
  • Ostara - celebrato attorno al 20 marzo - Equinozio di primavera
  • Litha - celebrato attorno al 21 giugno - Solstizio d'estate
  • Mabon - celebrato attorno al 22 settembre - Equinozio d'autunno

Italiano

Aggettivo

celebrato m sing

  1. definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
    • il giubileo celebrato da Clemente VII cade nel 1525 nel pieno attacco di Lutero alle indulgenze

Voce verbale

celebrato

  1. participio passato di celebrare

Sillabazione

ce | le | brà | to

Pronuncia

IPA: /tele'brato/

Etimologia / Derivazione

vedi celebrare

Sinonimi

  • commemorato, festeggiato, onorato, ricordato, santificato, solennizzato
  • detto messa, officiato
  • attuato, discusso, svolto, tenuto
  • cantato, esaltato, immortalato, magnificato
  • illustre, famoso
  • lodato, incensato

Contrari

  • trascurato, violato
  • denigrato, vituperato


Traduzione

Latino

Voce verbale

celebrato

  1. seconda persona singolare dell'imperativo futuro attivo di celebro
  2. terza persona singolare dell'imperativo futuro attivo di celebro
  3. dativo maschile singolare del participio perfetto (celebratus) di celebro
  4. ablativo maschile singolare del participio perfetto (celebratus) di celebro
  5. dativo neutro singolare del participio perfetto (celebratus) di celebro
  6. ablativo neutro singolare del participio perfetto (celebratus) di celebro

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /ke.le.bra.to/

Etimologia / Derivazione

vedi celebratus, celebro

  • italiano
    • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
    • WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • latino
    • vedi celebro
Celebrato da wikipedia.