Curiosità e significato della soluzione Cane Molecolare
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 14 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Cane Molecolare è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il chien de Saint-Hubert, in italiano cane di sant'Uberto, limiere o, soprattutto in gergo giornalistico, cane molecolare (a volte chiamato con il nome inglese bloodhound) è una razza canina di origine belga riconosciuta dalla FCI (Standard N. 84, Gruppo 6, Sezione 1, Sottosezione 1).
I cani di sant'Uberto hanno un fiuto eccezionale, possedendo da 200 a 320 milioni di recettori olfattivi (molti di più dei recettori olfattivi nella media nei cani) e fin dal Medioevo vennero usati per la caccia, benché il loro aspetto fosse allora alquanto diverso dall'attuale, molto pesante e con innumerevoli pliche cutanee del tutto antistoriche.
Italiano
Sostantivo
eparina ( approfondimento) f sing (pl.: eparine)
- (biologia) (fisiologia) (chimica organica) (biochimica) (medicina) (farmacologia) glicosamminoglicano ad alto peso molecolare, estratto per la prima volta dal fegato di cane, e che si usa in medicina per bloccare la coagulazione del sangue, mediante il potenziamento dell'attività dell'antitrombina
Sillabazione
- e | pa | rì | na
Pronuncia
IPA: /epaˈrina/
Etimologia / Derivazione
dall’inglese heparinche deriva dal greco ἧπαρcioè "fegato, col suffisso -ina
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante eparina
- Commons contiene immagini o altri file su eparina