Curiosità e significato della soluzione Campbell
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Campbell è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- La Naomi top model
 - Il cognome della modella detta Venere nera
 - Famosa top model britannica
 - La top model che è stata soprannominata la Venere Nera
 - La Soup ritratta da Warhol
 
ItalianoAggettivo
dicotiledone ( approfondimento) f (pl.: dicotiledoni)
- (botanica) di pianta o del suo embrione che ha due cotiledoni
 Sillabazione
- di | co | ti | lè | do | ne
 Pronuncia
IPA: /dikoti'ldone/
Etimologia / Derivazione
formato da di- (dal greco d-, che deriva da d, che è in relazione con il latino bis cioè "due volte" e cotiledone dal latino cotyledon
Termini correlati
- monocotiledone
 Iponimi
- (ordine) Amamelidali, Cucurbitali, Ebenali, Ericali, Euforbiali, Fagali, Geraniali,Guttiferali, Iuglundali, Leguminose,Ligustrali, Malvali, Mirtali, Papaverali, Parietali, Piperali, Policarpali, Poligonali, Primulali, Ramnali, Rubiali, Rosali, Salicali, Santalali, Sinandrali, Terebintali, Tubiflorali, Umbellali, Urticali
 
- (famiglia)Acantacee, Aceracee, Aizoacee, Amarantacee, Anacardiacee,Apocinacee, Aquifoliacee, Araliacee, Begoniacee, Berberidacee, Betulacee, Bombacacee, Borraginacee, Cactacee, Calicantacee, Campanulacee, Cannabacee, Capparidacee, Caprifogliacee, Caricacee, Convolvulacee Cariofillacee, Chenopodiacee, Composite, Capparidacee, Crocifere, Cucurbitacee, Dipsacacee, Droseracee, Ebenacee, Enoteracee, Ericacee, Eritroxilacee, Euforbiacee, Fagacee, Genzianacee, Geraniacee, Ippocastanacee, Iuglandacee, Labiati, Lauracee, Linacee, Lorantacee, Magnoliacee, Malvacee, Meliacee, Mimosacee, Miristicacee, Mirtacee, Moracee, Nictaginacee, Ninfeacee, Oleacee, Olmacee, Oxalidacee, Papaveracee, Papilionacee, Passifloracee, Piperacee, Platanacee, Poligonacee, Punicacee, Primulacee, Ramnacee, Ranuncolacee, Rosacee, Rutacee, Rubiacee, Salicacee, Sassifragacee, Scrofulariacee, Solanacee, Sterculiacee, Stiracacee, Teacee, Tigliacee, Ulmacee, Urticacee, Valerianacee, Verbenacee, Vitacee, Violacee
 
- (fagale) Betulacee: betulla, faggio, nocciolo, ontano,
 - (fagale) Fagacee: castagno, faggio, leccio, rovere, sughera
 - (urticale) Olmacee o Ulmacee: olmo, bagolaro
 - (urticale) Moracee: artocarpo, fico, ficus elastica, gelso, sicomoro
 - (urticale) Cannabacee: canapa, luppolo
 - (urticale) Urticacee: ortica
 - (iuglundale) Iuglandacee: noce
 - (euforbiale) Euforbiacee: bosso, croton dei giardinieri, erba cipressina, euforbia, hevea, mercuriale, manioca, ricino
 - (salicale) Salicacee: pioppo, salice piangente, salice da vimini
 - (centrosperma) Cactacee: fico d'india, echinocactus,
 - (centrosperma) Cariofillacee: garofano
 - (centrosperma) Nictaginacee: bella di notte
 - (centrosperma) Chenopodiacee: barbabietola
 - (centrosperma) Amarantacee: amaranto
 - (poligonale) Poligonacee: rabarbaro
 - (Policarpali) Magnoliacee: anice stallato, magnolia
 - (Policarpali) Lauracee: alloro, canforo, cannella,
 - (Policarpali) Miristicacee: noce moscata
 - (Policarpali) Ranuncolacee: anemone, erba nocca, favagello, peonia, ranuncolo
 - (Policarpali) Berberidacee: crespino
 - (Policarpali) Calicantacee: calicanto o pompadour
 - (Policarpali) Ninfeacee: loto, ninfea, victoria regia
 - (Santalali) Lorantacee: loranto, vischio
 - (parietale) Caricacee: papaia
 - (parietale) Violacee: viola mammola, viola del pensiero
 - (parietale) Passifloracee: passiflora
 - (parietale) Droseracee: dionea, drosera
 - (parietale) Begoniacee: begonia
 - (papaverale) Papaveracee: papavero
 - (papaverale) Capparidacee: cappero
 - (papaverale) Crocifere: cavolo, colza, crescione, rafano, rapa, ravanello, ravizzone ruchetta, senape, violacciocca
 - (amamelidale) Platanacee: platano
 - (malvale) Malvacee: altea, cotone, ibisco, malva
 - (malvale) Tigliacee: corcoro, tiglio
 - (malvale) Sterculiacee: cacao
 - (malvale) Bombacacee: baobab
 - ( guttiferale) Teacee: camelia, tè
 - (geraniale) Geraniacee: cappuccina, geranio
 - (geraniale) Linacee: lino
 - (geraniale) Eritroxilacee: coca
 - (geraniale) Oxalidacee: acetosella
 - (piperale) Piperacee: pepe
 - (terebintale) Rutacee: arancio, bergamotto, cedro, chinotto, limone, mandarino, pompelmo, ruta
 - (terebintale)Anacardiacee: lentisco, mango, pistacchio
 - (terebintale) Aceracee: acero
 - (terebintale) Ippocastanacee: ippocastano
 - (terebintale) Meliacee: mogano
 - (celastrale) Aquifoliacee: agrifoglio, mate
 - (ramnale) Ramnacee: giuggiolo, spino cervino
 - (ramnale) Vitacee: vite
 - (mirtale) Mirtacee: eucalipto, mirto
 - (mirtale) Enoteracee: fucsia
 - (mirtale) Punicacee: melograno
 - (rosale) Rosacee :albicocco, biancospino, ciliegio, cotogno,fragola,lampone, mandorlo, marasco, melo, nespolo, pero, pesco, rovo, rosa, sorbo, susino
 - (rosale) Sassifragacee: ortensia, ribes, uva spina
 - (rosale) Mimosacee: acacia, mimosa
 - (rosale) Papilionacee: arachide, carrubo, cece, cicerchia, erba medica, fagiolo, fava, ginestra, glicine, lenticchia, liquirizia, lupino, pisello, robinia, soia, sulla, tamarindo, trifoglio, veccia, vulneraria
 - (umbellale) Ombrellifere: angelica, anice, carota, cerfoglio, cicuta, cumino, finocchio, prezzemolo, sedano
 - (umbellale) Araliacee: edera
 - (ericale) Ericacee: azalea, erica, corbezzolo, mirtillo, rododendro
 - (ligustrale) Oleacee: gelsomino, ligustro, lillà, olivo,
 - (ebenale) Ebenacee: ebano, cachi
 - (genzianale) Genzianacee: genziana maggiore
 - (genzianale) Apocinacee: pervinca, oleandro
 - ( primulale) Primulacee: ciclamino, primavera, anagallide, mordigallina
 - (tubiflorale) Convolvulacee: batata, vilucchio
 - (tubiflorale) Solanacee: belladonna, mandragola, melanzana,patata, peperone, petunia, pomodoro, tabacco
 - (tubiflorale) Borraginacee: miosotide
 - (tubiflorale) Scrofulariacee: bocca di leone, digitale, veronica
 - (tubiflorale) Verbenacee: verbena
 - (tubiflorale) Acantacee: acanto
 - (tubiflorale) Labiati: basilico, lavanda, maggiorana, melissa, menta, origano, rosmarino, salvia, timo
 - (tubiflorale) pedaliacea: sesamo
 - (rubiale) Rubiacee: caffè, china, gardenia
 - (rubiale) Caprifogliacee: caprifoglio, linnea, sambuco
 - (rubiale) Valerianacee: valeriana, valerianella
 - (rubiale) Dipsacacee: cardo dei lanaioli
 - (sinandrale) Campanulacee: campanula
 - (sinandrale) Composite: assenzio, camomilla, carciofo, cardo, crisantemo, dalia, dente di leone, cicoria, fiordaliso, genepì, gerbera, girasole, margherita, margheritina, scorzonera, stella alpina, topinambur, zinnia
 - (cucurbitale) Cucurbitacee: cetriolo, cocomero, melone zucca, zucchina
 - (Aizoacee)
 - (Sterculiacee) cacao, coca
 - (ebenale Stiracacee
 - (leguminosa): Mimosacee, Papilionacee
 
Iperonimi
- pianta, angiosperma
 Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
 - AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
 Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante dicotiledone
 Campbell da wikipedia.