Curiosità e significato della soluzione Bifase

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Bifase è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Tipo di corrente elettrica alternata
  2. Tipo di corrente alternata
  3. Che avviene in due step

Analogamente al sistema trifase, in elettrotecnica con sistema bifase si intende un sistema di produzione di energia elettrica basato su due tensioni elettriche alternate (cioè due fasi) aventi la stessa frequenza e traslate di 90°.

In un generatore bifase, il sistema è equilibrato e simmetrico quando la somma vettoriale delle tensioni è nulla (punto neutro), cioè quando le tensioni sono uguali e perfettamente sfasate di 90°. Quindi, definita con U la tensione tra due fasi e con E la tensione tra una fase e il neutro, è valida la seguente formula:

U = 2 · E {\displaystyle U={\sqrt {2}}\cdot E}

Inoltre, detta con I l'intensità di corrente del conduttore di fase e I0 quella del neutro, vale la relazione:

I 0 = 2 · I {\displaystyle I_{0}={\sqrt {2}}\cdot I}

In una linea bifase sono necessari quattro conduttori, due collegati per ogni fase.

Il sistema bifase non deve essere confuso con la distribuzione bifase di alcune zone d'Italia e del mondo alimentate a 220 V, in quanto queste possiedono ancora il sistema di distribuzione trifase a 220 V (invece degli attuali a 380-400 V) dove la tensione tra una fase e il neutro è di 127 V, per cui si è costretti ad utilizzare due fasi nelle abitazioni. Fortunatamente la distribuzione bifase è quasi in disuso perché considerata più pericolosa rispetto a quella attuale monofase fase-neutro a 220-240 V.

Un sistema bifase può essere ottenuto a partire da uno trifase per mezzo di due trasformatori in configurazione Scott. Un primario del trasformatore è direttamente collegato tra due fasi (R ed S). L'altro primario è connesso da un lato ad una presa centrale del precedente avvolgimento, e dall'altro, in una presa intermedia all'86,6% si innesta la terza fase della fonte di alimentazione (T). Dai due secondari escono due fasi con uno sfasamento di 90°. Se il carico è bilanciato sulla linea bifase lo sarà anche su quella trifase che la alimenta.

Italiano

Aggettivo

bifase m/f

  1. (fisica) (elettrotecnica) che riguarda un sistema elettrico che può funzionare con due correnti alternate perpendicolari tra loro

Sillabazione

bi | fà | se

Pronuncia

Pronuncia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.

Etimologia / Derivazione

Da bi- e fase

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • Hoepli, edizione 2018 ospitato online su repubblica.it
Bifase da wikipedia.