Curiosità e significato della soluzione Bancarottiere
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 13 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Bancarottiere è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La bancarotta, nell'ordinamento giuridico italiano, è un reato consistente nella sottrazione del proprio patrimonio alle pretese dei creditori.
Il termine deriva dall'uso di epoca medievale di spaccare gli strumenti del mestiere, tipicamente il "banco" (ripiano) o il forziere, del banchiere divenuto insolvente. Il primo testo normativo in cui appare il termine "bancarotta" (o "banqueroute") è un’ordinanza di Carlo VIII risalente al 1490. È un tipico reato connesso al fallimento. Nel 1930, il giurista Leone Bolaffio fornì la seguente nozione di bancarotta: "Per principio, bancarottiere in Italia è il commerciante fallito con dolo oppure con colpa".
Italiano
Sostantivo
bancarottiere m sing
- (diritto) chi commette il reato di bancarotta
Sostantivo, forma flessa
bancarottiere f pl
- (diritto)plurale di bancarottiera
Sillabazione
- ban | ca | rot | tiè | re
Pronuncia
IPA: /bankarot'tjre/
Etimologia / Derivazione
deriva da bancarotta
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 196