Curiosità e significato della soluzione Baffuti

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Baffuti è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Dotati di peluria vistosa sotto il naso
  2. Lo sono Magnum PI e Maurizio Costanzo

Mario (, Mario) è un idraulico immaginario, protagonista dell'omonimo media franchise. Originariamente noto come Jumpman, fu ideato nel 1981 dall'autore di giochi giapponese Shigeru Miyamoto. Essendo il personaggio giocante di numerosi capitoli della serie Super Mario, viene comunemente chiamato Super Mario.

Mario è tra i più celebri personaggi creati dalla Nintendo, azienda nipponica specializzata in campo videoludico, della quale è considerato la mascotte, per via delle sue apparizioni in centinaia di titoli di vario genere, in maggior parte platform, dove si caratterizza per la sua abilità nel salto e per le sue trasformazioni. Al marzo 2011 sono stati venduti oltre 262 milioni di videogiochi aventi Mario come protagonista. La prima apparizione dell'idraulico baffuto è come eroe dell'arcade game Donkey Kong. Il fratello Luigi è stato introdotto nel 1983 in Mario Bros., e altri personaggi di fantasia si sono aggiunti nel tempo alle sue avventure.

Mario indossa abitualmente una maglietta rossa, una salopette blu, un paio di guanti bianchi e un cappello, anch'esso di colore rosso, con la lettera M.

Italiano

Sostantivo

donna ( approfondimento) f sing (pl.: donne)

  1. (antropologia) adulto femminile della specie umana
  2. (carte) carta da gioco detta anche regina
  3. (scacchi) pezzo più importante, dopo il re, perché ha le stesse funzioni sia dell'alfiere sia della torre

Sillabazione

dòn | na

Pronuncia

Ascolta la pronuncia (/'dnna/) :

Etimologia / Derivazione

dal latino volgare domna che deriva dal latino domina ossia "signora, padrona della domus, ovvero della "casa"

Sinonimi

  • femmina
  • (senso figurato) gentil sesso, bel sesso, sesso debole
  • signora, signorina, tale, tizia
  • moglie, partner, sposa, coniuge, consorte, convivente, concubina; amante, amica, compagna, fidanzata, innamorata
  • donna di servizio, domestica, serva, cameriera, collaboratrice familiare, colf, governante
  • (delle carte da gioco) dama, regina
  • (letterario) dama, signora, nobildonna, padrona
  • (scacchi) regina

Contrari

  • maschio, ragazzo, signore, tale, tizio, uomo
  • amico, compagno, fidanzato, ragazzo, marito, sposo
  • don
  • (senso figurato) sesso forte

Parole derivate

  • belladonna, donna-immagine, donna-simbolo, donnaiolo, donnesco, nobildonna, primadonna

Alterati

  • (diminutivo) donnina, donnino, donnetta, donnicciola, donnicciuola
  • (accrescitivo) donnona, donnone
  • (peggiorativo) donnone, con riferimento alla bruttezza o alla corporatura, donnucola, donnaccia (con anche significato di meretrice)

Citazione

Proverbi e modi di dire

  • una donna facile di costumi
  • La giustizia è la forza dei re, la furbizia è la forza della donna, l'orgoglio è la forza dei pazzi, la spada è la forza del bandito, l'umiltà è la forza dei saggi, le lacrime sono la forza del bambino, l'amore di un uomo e una donna è la forza del mondo
  • Chi di una donna brutta s'innamora, lieto con essa invecchia e l'ama ancora
  • donna al volante, pericolo costante, riferimento all'iniziale possibilità solo maschile di guidare un'automobile, ritenuta simbolo di affermazione economica e sociale già subito dopo essere stata inventata
  • donne!: si sente spesso dire nei film, quando gli uomini si arrendono di fronte all'imperscrutabile complessità del genere femminile
  • donna barbuta (o baffuta), sempre piaciuta: affermazione di () dubbio gusto, forse a volte usata anche per dare consolazione o riparazione a una situazione spiacevole per una ragazza
  • chi dice donna dice danno: le donne sarebbero fonte di guai
  • buona donna: donna di facili costumi, prostituta
    quello lì è proprio un figlio di buona donna
  • col fuoco, con la donna e con il mare, c'è poco da scherzare
  • un prete per campanile e una donna per camino: per evitare litigi in ogni ambiente deve comandare uno solo
  • ogni bella scarpa diventa ciabatta, ogni bella donna diventa nonna
  • chi vuol vivere e star sano dalle donne stia lontano (poi mutuato in parenti serpenti), un uomo non deve e non può dare ragione a una donna

Traduzione

Francese

Voce verbale

donna

  1. terza persona singolare dell'indicativo passato remoto di donner

Pronuncia

  • IPA: /d.na/

Etimologia / Derivazione

vedi donner

  • italiano
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
    • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
    • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
    • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
    • Proverbi italiani, donna
    • Dizionario Sinonime contrari Mariotti, 2006, pagina 193
    • The Free Dictionary, edizione online (italiana)
  • francese
    • vedi donner

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni di o su donna
  • Wikipedia contiene una voce riguardante la donna
  • Commons contiene immagini o altri file sulla donna
Baffuti da wikipedia.