Curiosità e significato della soluzione Bacchio
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Bacchio è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il bacchèo è uno dei piedi della metrica greca e latina. Si compone di una sillaba breve seguita da due sillabe lunghe (— —): è di conseguenza un piede di 5 more, di ritmo ascendente, appartenente al génos hemiólion, in quanto il rapporto tra tesi ed arsi è di 2:3. Questo piede possiede anche un "gemello", il palimbaccheo o antibacchèo o baccheo rovesciato (— — ) di ritmo discendente, che però non è praticamente mai usato come piede indipendente.
Il termine "baccheo" deriva da Bacco: questo ritmo era legato al culto di Dioniso, e utilizzato nei canti in suo onore. Su altri suoi utilizzi, non si può avere molta certezza, dal momento che con questo termine i metricologi antichi indicavano anche il coriambo e l'anapesto. Spesso sizigie trocaiche o giambiche sincopate assumono la forma di un baccheo: i bacchei veri e propri sono invece rari, e si incontrano nella lirica corale e di tanto in tanto nella poesia drammatica, soprattutto in Eschilo.
Il baccheo ammette talvolta risoluzione di una delle sillabe lunghe; è anche possibile la sostituzione della sillaba breve con una lunga irrazionale, mentre, secondo la regola usuale, l'ultimo piede di un verso è indifferens.
I principali metri bacchiaci sono:
- Il dimetro bacchico (— — | — —). Ad esempio si può citare un verso delle Rane di Aristofane (v. 316) a', ae. Questo verso si incontra tanto nei lirici che negli scrittori drammatici.
- Il trimetro bacchico (— — | — — | — —) è un verso rarissimo. Ad esempio, si può citare Euripide, Baccanti, 994: fesa aµ daµp
- Il tetrametro bacchico (— — | — — | — — | — —) è il verso meno raro tra i metri bacchiaci. Un esempio, da Eschilo, fr. 23 N. ta d' ee t' a.
L'utilizzo dell'antibaccheo come piede indipendente è rarissimo e si incontra solo in epoca ellenistica o più tarda, come in un inno di Mesomede.
Italiano
Sostantivo
bacchio m (pl.: bacchi)
- pertica usata per bacchiare, è una sorta di palo
Sillabazione
- bàc | chio
Pronuncia
IPA: /'bakki/
Etimologia / Derivazione
dal latino baculum, bastone, attraverso la forma volgare bàclu; voce di tradizione popolare rispetto a bacolo
Traduzione
- Gabrielli Aldo, Vocabolario Della Lingua Italiana, edizione online su hoepli.it