Curiosità e significato della soluzione Aulo Cornelio
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 12 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Aulo Cornelio è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Aulo Cornelio Celso (in latino Aulus Cornelius Celsus; 25 a.C. circa – 45 d.C. circa) è stato un enciclopedista e medico romano, probabilmente nativo di Roma, dove fu scoperta un'incisione su lastra che lo riguarda, anche se qualche autore sostiene fosse vissuto nella Gallia Narbonense perché cita un tipo di vitigno (marcum) che Plinio il Vecchio afferma essere di quella zona.
Latino
Verbo
Transitivo
pario (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: pario, parias, pariavi, pariatum, pariare)
- pareggiare, livellare, uguagliare, rendere uguale
- non rapinam existimavit pariari deo - non giudicò un crimine essere reso uguale a un dio (Tertulliano, Adversus Marcionem, liber V, XX, 3)
- (riferito a debiti) saldare, pagare interamente
Verbo
Transitivo
pario (vai alla coniugazione) terza coniugazione in -io (paradigma: pario, paris, peperi, partum, parere)
- (anche assoluto) partorire, procreare, generare
- ecce virgo concipiet, et pariet filium, et vocabitur nomen eius Emmanuel - ecco che la vergine concepirà e partorirà un figlio, e chiamerà il suo nome Emmanuel (Vulgata, Isaia, 7:14)
- prima securigeras inter virtute puellas te peperit - la prima per virtù tra le fanciulle armate di scure [le amazzoni] ti ha generato (Ovidio, Eroidi, epistula IV (Phaedra Hippolyto), 118)
- (utilizzo assoluto) hic parit in terra, pecudum more - questa [la foca] partorisce sulla terraferma, come il bestiame (Plinio il Vecchio, Naturalis historia, liber IX, XV, 41)
- (di uova) deporre
- (haliaeti) nidificant in petris et arboribus, pariunt et ova terna - (le aquile di mare) nidificano fra le pietre e sugli alberi, depongono fino a tre uova (Plinio il Vecchio, Naturalis historia, liber X, IV, 13)
- (senso figurato), (di cose inanimate o astratte) produrre, generare, procurare, causare
- obsequium amicos, veritas odium parit - la condiscendenza procura amicizie, la verità odio (Terenzio, Andria, act. I, 68)
- divitiae (...) inflant animos, superbiam pariunt, invidiam contrahunt - le ricchezze esaltano gli animi, generano superbia, attraggono invidia (Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, libri XI-XIII, LXXXVII, 31)
- procurarsi, ottenere, guadagnare, conquistare
- in terra Africa pacemque et victoriam vobis peperi inspectabilem - ed in terra d'Africa ottenni per voi la pace e una gloriosa vittoria (Aulo Gellio, Noctes Atticae, liber IV, XVIII, 3)
- nam paritur pax bello - infatti la pace si ottiene con la guerra (Cornelio Nepote, De viris illustribus, liber XV, V, 4)
Sillabazione
- pa | ri | o
Pronuncia
- (pronuncia classica) IPA: /'pa.ri.o/
- (pronuncia ecclesiastica) IPA: /'pa.ri.o/
Etimologia / Derivazione
- (pario, parias, pariavi, pariatum, pariare) dall'aggettivo par, "pari"; il verbo, piuttosto raro, si ritrova soprattutto nel latino tardo
- (pario, paris, peperi, partum, parere) secondo Helmut Rix, Lexikon der indogermanischen Verben, derivato dal proto-indoeuropeo *perh3-, "procurare, produrre", ed etimologicamente correlato al greco antico p, "procurare, fornire"
Sinonimi
- (pareggiare, rendere pari o uguale) adaequo, aequiparo
- (saldare un debito) solvo, dissolvo, persolvo
- (partorire, generare figli) parturio, enitor, genero
- (generare, produrre, causare) gero, genero, produco
- (ottenere, procurarsi) obtineo, acquiro, invenio, impetro
Parole derivate
- (da pario, paris, peperi, partum, parere) parens, partus, reperio, viviparus, parturio, partio
- discendenti in altre lingue
- (discendenti di pario, parias, pariavi, pariatum, pariare)
- francese: parier
- (discendenti di pario, paris, peperi, partum, parere; si vedano anche i discendenti di parturio)
- catalano: parir
- portoghese: parir
- spagnolo: parir
Da non confondere con
- paro (paras, paravi, paratum, parare), "preparare, allestire, disporre"
- pareo (pares, parui, paritum, parere), "apparire, mostrarsi, obbedire"
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma pario (edizione online sul portale del Progetto Perseus)