Curiosità e significato della soluzione Ascesi

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Ascesi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Pratica spirituale da eremiti
  2. La pratica di vita di chi vuole distaccarsi dal mondo

L'ascetismo, o ascèsi, è una pratica che prevede l'abnegazione, l'esercizio continuo delle virtù, e il graduale distacco dal mondo e dai piaceri legati alla vita materiale. Si tratta di una prassi tipica di svariate religioni, culture e correnti di pensiero filosofico, sia laico sia religioso. In ambito religioso, l'ascetismo è volto al raggiungimento di una maggiore unione con Dio e/o ad un adempimento più fedele della sua volontà, e può comprendere svariate pratiche penitenziali e diverse forme di preghiera (specie praticata in forma mentale e di meditazione).

Il termine deriva dal greco antico ss, áskesis, sostantivo che originariamente significava 'esercizio ginnico', 'allenamento' (per esempio quello di un atleta in vista del superamento di una prova).

Italiano

Sostantivo

ascesi f inv

  1. pratica spirituale e fisica, composta di preghiera, meditazione, digiuno ed isolamento o "solitudine", che, secondo le teorie mistiche, conduce alla perfezione interiore, per distacco dal mondo materiale
  2. (per estensione) distacco da una o più cose e/o da uno o più individui che potrebbero nuocere
  3. (religione) (senso figurato) annullamento del proprio ego ma in condizione di forza e percezione del divino; essere favoriti nell'appercezione spirituale
    • nella Bibbia il Nazir viene descritto nel compiere un'ascesi tale da escludere qualsiasi derivato dell'uva e quindi anche il vino
  4. (per estensione) (senso figurato) atto del contenersi, dell'abbandono e dell'estasi; rinuncia ad alcuni piaceri nel legame, comunque appunto vitale, tra anima e corpo
    • nel pieno del vigore lontani da qualsiasi tipo di sessualità, una quasi completa ascesi può durare pressoché sino a 40-45 anni circa con una giusta preparazione e sanità morale ed appunto fisica

Voce verbale

ascesi

  1. prima persona singolare dell'indicativo passato remoto di ascendere
  2. participio passato maschile plurale di ascendere

Sillabazione

a | scè | si

Pronuncia

IPA: /a'zi/

Etimologia / Derivazione

  • (sostantivo) dal latino tardo ascesis che deriva dal greco ss derivazione di s cioè "esercitare"
  • (voce verbale) vedi ascendere

Termini correlati

  • mondano
  • (per estensione) materialismo
  • (per estensione) "astensione"
  • (senso figurato) concentrazione
  • ispirazione
  • misticismo
  • estasi

Traduzione

  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
Ascesi da wikipedia.