Curiosità e significato della soluzione Arco Di Tito
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Arco Di Tito è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
L'arco di Tito è un arco trionfale a un fornice (ossia con una sola arcata), posto sulle pendici orientali del Palatino, nella parte orientale del Foro di Roma. Capolavoro dell'arte romana, si tratta del monumento-simbolo dell'epoca flavia, grazie alle sostanziali innovazioni sia in campo architettonico-strutturale, sia in campo artistico-scultoreo.
Italiano
Voce verbale
cito
- prima persona singolare dell'indicativo presente di citare
Sillabazione
Etimologia / Derivazione
vedi citare
Traduzione
Latino
Avverbio
cito (comparativo citius, superlativo citissime)
- velocemente, rapidamente, celermente, prontamente
- cito virgo senescit - velocemente invecchia la vergine (Floro, Carmina Flori)
- non, ego poscenti quod sum cito tradita regi, culpa tua est - non è colpa tua se io sono stata prontamente consegnata al re che mi richiedeva (Ovidio, Eroidi, epistula III)
- presto, prima
- cito enim corrigitur culpa quae cito cognoscitur - infatti si corregge prima una colpa che si conosce prima (Isidoro di Siviglia, Sententiae, liber II, XXIX, 21)
- piuttosto, piuttosto che
- turpis ille qui vivendo lassus citius quam laborando inter ipsa officia collapsus est - è indegno chi, sfiancato dal (proprio) modo di vivere piuttosto che dal lavoro, collassa nel mezzo dei propri doveri (Seneca, w:De brevitate vitae, XX, 2)
Verbo
Transitivo
cito (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: cito, citas, citavi, citatum, citare)
- scuotere, smuovere, agitare
- (senso figurato) scuotere, spronare, agitare, eccitare
- ubi vero nullum officium sollemne nos citat, inhibendae actiones - quando in verità nessun impegno solenne ci sprona (ad agire), le azioni vanno evitate (Seneca, De tranquillitate animi, XIII)
- chiamare, convocare, nominare
- dimisso senatu consules in tribunal escendunt; citant nominatim iuniores - dopo aver sciolto (la riunione) in senato, i consoli salgono al tribunale; chiamano i giovani per nome
- (in particolare), (diritto) citare, convocare in tribunale
- citat reum; non respondit; citat accusatorem; (...) citatus accusator, M. Pacilius, nescio quo casu non respondit, non adfuit - convoca l'accusato, non risponde; convoca l'accusatore (...) l'accusatore convocato, M. Pacilio, non so per quale motivo, non risponde, non si presenta (Cicerone, In Verrem, liber II, 98)
- (grabattule) quem solum in meo reatu testem innocentiae citare possum - (lettino mio), che solo posso citare come testimone d'innocenza nella mia accusa (Apuleio, Le metamorfosi, liber I, 16)
- citare, menzionare, fare riferimento a
- magistratuum libri, quos linteos in aede repositos Monetae Macer Licinius citat identidem auctores - i libri dei magistrati, che fatti di tela e conservati nel tempio di Moneta, Macero Licinio cita continuamente (come) autorità (Tito Livio, Ab Urbe Condita, liber IV, 20)
- produrre, gettar fuori, emettere
- tum ex arcu (vitis) vehementer citat materiam - allora dall'arco (la vite) getta fuori con forza un tralcio (Columella, De Re Rustica, liber IV, 15)
Sillabazione
- ci | to
Pronuncia
- (pronuncia classica) IPA: /'ki.to/
Ascolta la pronuncia :
Etimologia / Derivazione
- (avverbio) dall'aggettivo citus, "veloce, rapido", propriamente participio perfetto del verbo cieo
- (verbo) dal verbo cieo, "muovere, scuotere"
Sinonimi
- (rapidamente, velocemente) celeriter, velociter, citatius
- (presto) mox
- (piuttosto) potius
- (scuotere) moveo, commoveo, agito
- (spronare) hortor, exhortor
- (chiamare, convocare) voco, convoco
- (chiamare in tribunale) appello
- (citare, menzionare) appello, commemoro
- (emettere) emitto
Parole derivate
- (dal verbo) citatio
- (dal verbo) concito, excito, incito, oscito, recito, suscito
- discendenti in altre lingue
- (discendenti del verbo)
- italiano: citare
- francese: citer
- inglese: to cite
- portoghese: citar
- spagnolo: citar
- italiano
- vedi citare
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma cito (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante cito