Curiosità e significato della soluzione Apiressia
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Apiressia è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La malaria (detta anche paludismo) è una parassitosi, malattia provocata da parassiti protozoi del genere Plasmodium (regno Protista, phylum Apicomplexa, classe Sporozoea, ordine Eucoccida). Fra le varie specie di parassita Plasmodium, quattro sono le più diffuse, ma la più pericolosa è il Plasmodium falciparum, con il più alto tasso di mortalità fra i soggetti infestati. Il serbatoio del parassita è costituito dagli individui infettati in maniera cronica. I vettori sono zanzare del genere Anopheles.
La malaria è la più diffusa fra tutte le parassitosi, con il suo quadro clinico di malattia febbrile acuta che si manifesta con segni di gravità diversa a seconda della specie infettante. La sua diffusione attuale non si limita alle aree tropicali dell'America del sud, dell'Africa e dell'Asia, ma interessa sporadicamente anche gli USA e alcuni paesi europei, in cui casi clinici della malattia possono apparire a seguito di spostamenti di persone che contraggono la malattia in zone in cui essa è endemica.
Si pensa che la malaria sia stata tra le cause dell’affermazione della talassemia minor (e conseguente major) poiché, durante il medioevo, la malaria era molto diffusa in Europa e la mutazione spontanea del gene corrispondente alla talassemia apportava il vantaggio di rendere la riproduzione del patogeno più complessa nel corpo umano.
Poiché i sintomi della malaria sono aspecifici, e la diagnosi e il trattamento devono essere tempestivi, la malaria deve essere sospettata in tutti i pazienti con segni febbrili di ritorno dai tropici.
Italiano
Sostantivo
febbre ( approfondimento) f sing (pl.: febbri)
- (medicina) infezione, virus influenzale
- in genere la febbre si presenta con l'insorgenza di uno scompenso per uno sbalzo delle temperature corporee interna ed esterna
- quando contratta “da principio”, la febbre viene spesso causata da troppo cibo ingerito appunto “in quantità eccessive”
- è molto raro avere influenza con febbre con una buona dieta ed un “metabolismo adeguato”
- (per estensione) accrescimento patologico della temperatura umana o animale
- ha febbre con tosse
- (senso figurato) grande agitazione, tormentoso desiderio, pena, passione d'animo
- la febbre dell'oro
- la febbre del sabato sera
- (gergale) infezione da herpes simplex labialis
- la febbre delle labbra
- (biologia) (medicina) malattia caratterizzata da rialzo febbrile
- febbre gialla
- febbre reumatica
Sillabazione
- fèb | bre
Pronuncia
IPA: /'fb.bre/
Etimologia / Derivazione
dal latino "febris" nel significato di alterazione della temperatura del corpo. Il senso figurato nasce dal fatto che una persona con la febbre generalmente è scossa da brividi.
Sinonimi
- (medicina) temperatura, piressia, iperpiresia ipertermia, agitazione, frenesia
- (senso figurato) brama, fame, passione, smania, desiderio, sete, frenesia, attivismo, eccitazione
Contrari
- apiressia, ipotermia
Parole derivate
- febbricitante, febbricitare, febbrifugo, febbrile, febbroso
Varianti
- (antico) febre
Alterati
- (diminutivo) febbrerella, febbretta, febbrettina, febbrettuccia, febbriciattola, febbricina, febbriciola, febbrina, febbruccia, febbruzza;
- (accrescitivo) febbricone, febbrona, febbrone
- (peggiorativo) febbraccia
Proverbi e modi di dire
- febbre da cavallo : febbre molto alta
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enciclopedia Treccani
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Dizionario medico, su Oggi.it , consulenza scientifica Fondazione Umberto Veronesi
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- [1], su Enciclopedia Sapere
- Enciclopedia Universale, Il Sole 24 Ore (2006)
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 670
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- The Free Dictionary, edizione online (italiana)
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 215
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su febbre
- Wikipedia contiene una voce riguardante febbre