Curiosità e significato della soluzione Anglo
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Anglo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Con il termine di Impero anglo-indiano o Impero indiano (in inglese British Raj - dall'hindi raj, 'regno', 'stato', o 'impero' - detto anche Territori della Corona in India) si indica l'insieme di domini diretti, indiretti e protettorati che il Regno Unito e i suoi predecessori accumularono e organizzarono nel subcontinente indiano, dal XVII al XX secolo.
Esso comprendeva per tradizione sia i territori amministrati direttamente dal Regno Unito (chiamati collettivamente British India), sia i territori governati da regnanti indigeni ma sottoposti a protettorato britannico (detti Stati principeschi).
L'idea di uno Stato unitario per comprendere i domini britannici nella regione geografica dell'India avvenne dopo il 28 giugno 1858, ovvero dopo i moti indiani del 1857, che imposero la soppressione della Compagnia britannica delle Indie orientali ed il trasferimento dei suoi territori direttamente alla Corona britannica nella persona della regina Vittoria. Il nome di impero indiano nacque invece nel 1876, quando la regina Vittoria venne proclamata imperatrice d'India.
L'Impero era dotato di personalità e capacità costituzionale e perfino internazionale in seno alla Società delle nazioni (nel 1937 il delegato indiano, principe Aga Khan III, divenne presidente della sua Assemblea generale) avendo un proprio ordinamento giuridico diverso da quello britannico. Non dipese mai dal ministero britannico delle colonie ma da un apposito India Office.
Con l'indipendenza concessa nel 1947, grazie alle campagne non violente di Gandhi, sui territori del cosiddetto Raj britannico sorsero gli attuali Stati di India, Pakistan (a sua volta diviso dopo l'indipendenza del Bangladesh, nel 1971) e Birmania. Grazie a questi domini, dal tempo della regina Vittoria nel 1876 fino a Giorgio VI nel 1947, i sovrani britannici poterono fregiarsi del titolo di "Imperatori d'India".
Il subcontinente indiano fu il possedimento che più di ogni altro rese l'Impero britannico una superpotenza mondiale; in esso viveva oltre il 75% della popolazione totale dell'impero e fu il principale esportatore di materie prime.
Italiano
Aggettivo
anglo m sing
- (storia) che riguarda gli Angli, antica popolazione germanica situata nel sud della penisola dello Jutland, che nel V secolo d.C. emigrò in gran parte in Britannia, e contribuì coi Sassoni a gettare le premesse delle civiltà di lingua inglese
- (letterario) inglese
Sostantivo
anglo m sing
- (storia) chi faceva parte dell'antica popolazione germanica degli Angli
Sillabazione
- àn | glo
Etimologia / Derivazione
Dal germanico Angeln uncino, possibile riferimento al loro passato di pescatori
Parole derivate
- anglismo, angloamericano, anglo-normanno, angloitaliano, anglosassone
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- [1] Enciclopedia Treccani
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication