Curiosità e significato della soluzione Anatomia

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Anatomia è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un esame di medicina
  2. Lo studio del corpo umano
  3. Materia della facoltà di Medicina
  4. La conosce il chirurgo

L'anatomia è la branca della biologia che studia la struttura degli organismi viventi.

Tale disciplina deve il suo nome al metodo principale d'indagine, la dissezione, rimasta di fondamentale importanza anche in epoca moderna, per quanto integrata da altri moderni e perfezionati metodi di indagine. La dissezione è uno dei mezzi di studio di questa scienza, che in maniera più esatta potrebbe essere chiamata anatomia settoria, che è la branca dell'anatomia macroscopica (chiamata in inglese "gross anatomy") che si avvale del metodo della dissezione del cadavere o delle parti di esso, a fresco o opportunamente preparate. Nonostante la nascita delle nuove tecniche di conservazione, come la plastinazione, e le tecnologie virtuali tridimensionali, la dissezione resta il metodo elettivo per lo studio della disciplina anatomica.

L'anatomia viene suddivisa in anatomia animale (zootomia) e vegetale (fitotomia).Lo studio delle relazioni tra esseri diversi o organi di esseri diversi viene detta anatomia comparata; quando è limitata a una sola specie animale, viene detta anatomia speciale.

Prima rappresentante dell'anatomia speciale è l'anatomia umana; questa può essere approcciata da diversi punti di vista.

Dal punto di vista medico consiste nella conoscenza dell'esatta forma, posizione, misura, varianti, sviluppo e interrelazione (o relazione) delle varie parti del corpo umano in salute, e a questo studio vengono dati i termini anatomia umana descrittiva o topografica. Una conoscenza accurata di tutti i dettagli anatomici necessita anni di osservazione ed è posseduta solo da pochi medici che dedicano la loro vita alla ricerca in questo ambito. L'anatomia topografica deve essere appresa da ogni aspirante anatomico tramite la ripetuta dissezione ed ispezione dei cadaveri.

Dal punto di vista morfologico, l'anatomia umana è uno studio scientifico che ha come oggetto la scoperta delle cause che hanno portato all'attuale struttura dell'essere umano, e necessita la conoscenza di altre scienze: l'istologia, la citologia, l'embriologia e la fisiologia.

L'anatomia patologica è lo studio degli organi malati. Mentre le varie discipline della normale anatomia, che si applicano a vari scopi ricevono una denominazione particolare come anatomia medica, chirurgica, ginecologica, artistica e superficiale, la comparazione anatomica delle differenti etnie fa parte della scienza dell'antropologia fisica o dell'anatomia antropologica.

Italiano

Sostantivo

anatomia ( approfondimento) f inv

  1. (biologia) ramo della biologia che studia la forma e la struttura macroscopica degli esseri viventi superiori
  2. (senso figurato) analisi meticolosa
    • anatomia comparata: ramo dell'anatomia che confronta forme, strutture e modalità d'adattamento degli animali superiori
    • anatomia patologica: ramo della biologia e della medicina che studia le malattie dal punto di vista strutturale e microscopico
  3. (medicina) dissezione di un organismo
  4. la forma e la struttura di un corpo o di una sua parte
    • anatomia del corpo femminile
  5. (senso figurato) analisi approfondita
    • A contender coi testi e con le chiose, a far l'anatomia delle parole (Guerrini)
  6. (senso figurato) magrezza
    • la lunga anatomia d'un corpo che invecchiò (Carducci)

Sillabazione

a | na | to | mì | a

Pronuncia

IPA: /anato'mia/

Etimologia / Derivazione

dal tardo latino anatomia, derivato dal greco aatµ, ossia "dissezione", ulteriormente derivato da atµ ovvero "tagliare, sezionare"

Sinonimi

  • (per estensione) (di organismo o di sua parte) forma, struttura, natura
  • (di cadavere) dissezione
  • (senso figurato) analisi, esame

Contrari

  • (senso figurato) sintesi, compendio

Parole derivate

  • (fisiologia) (medicina) anatomico, anatomista, anatomicamente, neuroanatomia