Curiosità e significato della soluzione Analogia

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Analogia è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Affinità di più cose tra loro
  2. Rapporto di somiglianza

L'analogia indica in filosofia un rapporto di somiglianza fra due enti, detti analoghi, tale che dall'eguaglianza o similarità constatata tra alcuni elementi di tali enti si possa dedurre l'eguaglianza o somiglianza anche di tutti gli altri loro elementi. Più genericamente, nell'uso comune, l'analogia è il rapporto che la mente coglie fra due o più cose che hanno nella loro costituzione, nel loro comportamento o nei loro processi qualche tratto comune. Diversamente dalla logica, non si occupa dei sistemi inferenziali e delle categorie di pensiero.

Viene usata nei seguenti ambiti:

  • Analogia o analoghia – nell'arte, il termine greco usato per indicare la simmetria; è anche il concetto usato generalmente per favorire unicità
  • Analogia – in diritto, il procedimento interpretativo usato per far fronte a una lacuna nell'ordinamento giuridico;
  • Analogia entis – in teologia, il concetto che esprime la via intermedia fra univocità ed equivocità rispetto a Dio;
  • Analogia – in fisica e in matematica, il procedimento che indaga i campi della scienza meno noti, partendo dalle leggi che governano fenomeni meglio conosciuti;
  • Analogia – in linguistica, il procedimento di eliminazione delle irregolarità morfologiche attraverso la sostituzione con forme più diffuse in una data lingua;
  • Analogia – in retorica, l'accostamento tra due o più parole seguendo la loro somiglianza
  • Analogia – in semantica, il procedimento compositivo realizzato attraverso la sostituzione di parti di parola.
  • Analogia – in biologia, sono analoghi gli organi che svolgono la stessa funzione, ma provengono da origine diversa, come l'ala di un uccello e di un insetto.

Italiano

Sostantivo

analogia f sing (pl.: analogie)

  1. somiglianza tra due o più entità, astratte o concrete, che presentano delle caratteristiche in comune
  2. per i greci della scuola alessandrina, il principio fondamentale della lingua, per cui tra gli elementi linguistici vi sarebbe costanza e regolarità di rapporti
  3. (linguistica) nella linguistica storica e teorica, l' influenza che il rapporto tra più forme linguistiche esercita sul rapporto tra altre forme
  4. uguaglianza tra oggetti diversi
  5. (filosofia) forma di estensione della conoscenza soltanto probabile, in quanto basata su somiglianze generiche
  6. (filosofia) nella filosofia scolastica, attribuzione a due soggetti diversi di uno stesso predicato preso in due significati diversi
  7. (diritto) procedimento per cui, mancando una norma specifica per il caso in esame, si applicano norme esistenti per casi simili

Sillabazione

a | na | lo | gì | a

Pronuncia

IPA: /analoˈd͡ʒia/

Etimologia / Derivazione

dal greco ἀναλογία e poi dal latino analogĭa ossia "relazione di somiglianza"

Sinonimi

  • affinità, similitudine, somiglianza
  • attinenza, corrispondenza, rapporto, relazione
  • conformità, equivalenza, identità, uguaglianza
  • paragone

Contrari

  • differenza, difformità, diseguaglianza, disparità, dissomiglianza, diversità

Parole derivate

  • analogico

Traduzione

Latino

Sostantivo

analogia

  1. conformita, rassomiglianza, analogia
  2. (grammatica) analogia, regolarita, unita dello stile

Spagnolo

Sostantivo

analogia f

  1. analogia, vedi italiano
  • italiano
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 48
  • latino
    • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
  • spagnolo
    • Tam Laura, dizionario spagnolo-italiano, edizione online

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante Analogia (diritto)
Analogia da wikipedia.