Curiosità e significato della soluzione Ambulacri

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Ambulacri è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Ambienti di edifici in cui si può passeggiare

L'ambulacro (in latino ambulacrum) è uno spazio architettonico che ha il principale scopo di incanalare i flussi di percorrenza all'interno di un luogo più ampio, rispetto al quale è solitamente filtrato attraverso colonnati. Assume quindi spesso la conformazione di portico o galleria.

A seconda del contesto di riferimento l’ambulacro può assumere diverse forme ma mantiene la sua connotazione di luogo destinato al passeggio o alla percorrenza. Nell'architettura romana ci si riferisce a quella parte di edificio, coperta spesso da un solaio o da una volta, dove è consentito camminare o comunque compiere spostamenti (per esempio il corridoio anulare dei teatri e degli anfiteatri, o anche gli spazi distributivi colonnati delle grandi ville extraurbane). Nell'architettura greca viene detto ambulacro quello spazio di percorrenza che si viene a creare nei templi peripteri tra il colonnato e l'involucro della cella. Nell'architettura paleocristiana gli ambulacri sono le gallerie delle catacombe. La parola ambulacro viene utilizzata anche come sinonimo di deambulatorio, il corridoio posto intorno al coro e all'abside delle chiese romaniche francesi poi ripreso dall'architettura sacra gotica.

Italiano

Sostantivo

ambulacro m

  1. (archeologia) nell'architettura romana, parte di un vasto edificio pubblico dove è consentito camminare o comunque compiere spostamenti. Nella maggior parte dei casi è di forma allungata e coperto da un solaio o da una volta. Talvolta funziona da collegamento tra due edifici ed è sormontato da un portico
  2. (architettura) spazio all'interno della chiesa scandito dalle navate dove i fedeli possono camminare all'interno dell'edificio
  3. (architettura) deambulatorio
  4. (zoologia) ognuna delle cinque regioni o solchi nel quale sono presenti parti dell'idrocele negli Echinodermi

Sillabazione

am | bu | là | cro

Etimologia / Derivazione

dal latino ambulacrum che deriva da ambulare cioè "camminare"

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
Ambulacri da wikipedia.