Curiosità e significato della soluzione Affine

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Affine è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Analogo congenere

In geometria, si definisce trasformazione affine dello spazio euclideo qualunque composizione di una trasformazione lineare L {\displaystyle \mathbf {L} } con una traslazione; in simboli, la più generale trasformazione affine può essere scritta come

A = T b ° L {\displaystyle A=T_{\mathbf {b} }\circ L}

dove L : R n R n {\displaystyle L:\mathbb {R} ^{n}\to \mathbb {R} ^{n}} è una trasformazione lineare e T b : R n R n {\displaystyle T_{\mathbf {b} }:\mathbb {R} ^{n}\to \mathbb {R} ^{n}} è una traslazione; esplicitamente, l'azione di A {\displaystyle A} è data da

x L · x + b   {\displaystyle \mathbf {x} \mapsto \mathbf {L} \cdot \mathbf {x} +\mathbf {b} \ } ,

dove L {\displaystyle \mathbf {L} } è la matrice quadrata che rappresenta L {\displaystyle L} e b {\displaystyle \mathbf {b} } il vettore che determina la traslazione.

Le trasformazioni affini sono le trasformazioni più generali che preservano i sottospazi affini. Tra queste, giocano un ruolo importante le affinità: queste sono le trasformazioni affini di uno spazio in sé stesso, che sono anche una corrispondenza biunivoca.

Esempi di affinità sono rotazioni, omotetie, traslazioni, rototraslazioni, riflessioni. Le affinità non sono necessariamente isometrie, non preservano cioè angoli e distanze, mentre mantengono sempre il parallelismo tra le rette.

Italiano

Aggettivo

affine m e f sing (pl.: affini)

  1. qualitativamente simile
  2. (fisica) (chimica) (biologia) di specie, gruppi, elementi che si somigliano tra loro
  3. (matematica) (algebra) di spazio, che si ottiene per traslazione vettoriale
    • spazio affine

Sillabazione

af | fì | ne

Pronuncia

Etimologia / Derivazione

Da fine

Sinonimi

  • (aggettivo) analogo, attinente, conforme, congenere, simile, somigliante
  • (sostantivo) congiunto, consanguineo, familiare, parente

Contrari

  • (aggettivo) differente, difforme, dissimile, diverso, estraneo


Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, pagina 31
Affine da wikipedia.