Grande affluenza alla Giornata di prevenzione respiratoria alla Croce Rossa di Albiano Magra: quattro casi necessitano di ulteriori accertamenti ai polmoni

grande affluenza

Quattro persone sono state indirizzate a ulteriori accertamenti ai polmoni durante la Giornata gratuita di prevenzione delle malattie respiratorie e del tumore polmonare organizzata ad Albiano Magra, in Lunigiana. L’iniziativa, che ha riscosso grande partecipazione, si è svolta nella Cittadella della Salute della Croce Rossa locale, presieduta da Marcello Lo Presti.

Le visite e gli esami sono stati condotti dal dottor Giancarlo Parentini, specialista in Malattie Respiratorie, Medicina Interna, Medicina del Lavoro, Radiologia e Fisiopatologia Respiratoria. L’esperto ha individuato quattro casi che richiederanno ulteriori approfondimenti diagnostici per la salute polmonare.

Leggi anche Successo per la giornata di prevenzione alla Croce Rossa di Albiano Magra: oltre 5000 servizi e centinaia di visite specialistiche

L’evento, dal titolo “Contro il fumo, dacci un taglio”, ha ricevuto prestigiosi patrocini, tra cui quello dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer di Firenze, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico. Fin dalle prime ore del mattino, numerose persone si sono presentate per sottoporsi alla spirometria e alla visita pneumologica gratuita.

Dalle sette del mattino – ha raccontato Rita Peroni, vicepresidente della Croce Rossa di Albiano Magra e responsabile delle giornate di prevenzione – il nostro cancello era già affollato. Vista la grande partecipazione, prevediamo di ripetere l’iniziativa tra un paio di settimane. Desidero ringraziare il dottor Parentini e tutti i nostri volontari che, con il loro impegno, rendono possibili giornate di prevenzione così importanti per la collettività.

Secondo i dati dell’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana, nel 2022 sono stati registrati 12.442 ricoveri per tumore al polmone, di cui 4.438 nell’area della ASL Nord-Ovest, che risulta la più colpita in termini percentuali. “Questi numeri – ha sottolineato il dottor Parentini – confermano quanto sia fondamentale continuare a investire nella prevenzione respiratoria e nella diagnosi precoce.