Le strategie digitali storiche più iconiche del marketing online

strategie digitali

Potrebbe sembrare quasi paradossale parlare di tecniche storiche di marketing digitale, strategie tradizionali, perché Internet è arrivato da neanche 30 anni nel mainstream culturale e se pensiamo ad altre tecnologie, come la scrittura (che fu la prima tecnologia avanzata), la stampa, la radio e la televisione, tre decadi non sono nulla per l’incredibile evoluzione che ha avuto il Web.

La scrittura impiegò secoli per diffondersi, così come la stampa, per la radio e la televisione si parla di decenni e ne contiamo almeno sei, quindi più di mezzo secolo, mentre Internet è entrato nelle case di tutto il mondo verso la fine degli anni ‘90, proprio all’alba del terzo millennio, e solo venticinque anni dopo stiamo già parlando di tecniche di marketing storiche e tradizionali: ma ancora efficaci. Scopriamo nel dettaglio perché e quali sono.

L’email marketing contro la messaggistica invasiva

Dopo il banner pubblicitario, che recava sempre la call to action per cliccare sul prodotto e fu la prima trovata online per il marketing digitale, l’email marketing è sopravvissuto a qualsiasi strategia messa in atto in questo breve frammento di tempo, ma anche così intenso.

L’arma più fedele dell’email marketing è la newsletter, attraverso cui si può informare il cliente presentando una personalizzazione assoluta del messaggio, con promozioni, sconti, offerte personalizzate, premi e anche tutte le news.

Questa tecnica di marketing è ancora attuale ed efficace perché rende il messaggio non solo personalizzato, ma anche esclusivo. Resta fortemente indicativo come anche la call to action, ossia l’invito all’azione, un elemento strategico nato prima dell’email marketing, accompagni questa tecnica tra le strategie storiche e iconiche del marketing contemporaneo.

A questo punto della nostra analisi, comprendiamo con più esattezza perché l’email marketing, la newsletter e la call to action abbiano superato persino i messaggi invasivi inviati su Whatsapp, Telegram e altri social di messaggistica, perché ormai percepiscono queste comunicazioni di marketing digitale come spam, oppure è possibile selezionare l’opzione per bloccarle. Con la mail il discorso è diverso, perché il marketing rientra nella comunicazione personale e incrementa la fiducia tra cliente e venditore: non li allontana.

SEO e content marketing

Ecco altri due evergreen del marketing digitale, perché la SEO continua a essere una strategia indispensabile, e anche se rinnova le sue regole, resta un metodo che lavora anche quando l’azienda è offline, di conseguenza riesce a ottimizzare al massimo l’azione.

Strettamente collegato con la SEO è il content marketing, che comprende una serie di professionisti come l’influencer, il copywriter, il ghostwriter e gli stessi content creator, ma anche una serie di strategie come il marketing multicanale, il video editing e la stessa creazione di testi per blog, articoli, consigli e per l’influencer marketing.

Insomma, parlare di marketing digitale tradizionale è possibile, perché le strategie pubblicitarie più solide sono anche le più “antiche” se così si possono definire, ma vista l’evoluzione rapida con cui il Web cambia i suoi connotati, possiamo tranquillamente affermarlo, così come possiamo mettere in luce che futuro e passato sono sempre strettamente intrecciati in un’unica strada: quella della comunicazione personalizzata, sempre più diretta verso gli esseri umani e meno agli algoritmi.