Nuova scoperta spaziale: individuata una Super Terra potenzialmente abitabile a 20 anni luce

nuova scoperta

Un nuovo pianeta simile alla Terra potrebbe offrire condizioni favorevoli alla vita. Si trova a circa 20 anni luce dal nostro pianeta e gli scienziati lo hanno appena individuato. Si chiama GC 251 c e, secondo le prime analisi, potrebbe ospitare acqua in forma liquida sulla sua superficie.

Il pianeta, con una dimensione pari a circa quattro volte quella della Terra, presenta una struttura potenzialmente rocciosa. GC 251 c è classificato come un esopianeta, cioè un corpo celeste che orbita attorno a una stella situata al di fuori del nostro Sistema Solare. Le condizioni riscontrate lo rendono un candidato ideale nella ricerca di mondi abitabili, grazie alla possibile presenza di acqua liquida, elemento essenziale per la vita.

GC 251 c appartiene alla categoria delle cosiddette Super Terre, pianeti rocciosi molto più massicci della Terra ma più piccoli dei giganti gassosi o dei pianeti “di ghiaccio” come Urano e Nettuno. Questa tipologia è particolarmente interessante per gli astronomi perché rappresenta un possibile anello di congiunzione tra i pianeti terrestri e quelli giganti.

Cerchiamo questo tipo di pianeti perché rappresentano la nostra migliore possibilità di trovare forme di vita al di fuori del Sistema Solare”, spiega Suvrath Mahadevan, professore di astronomia alla Penn State University e coautore dello studio pubblicato su The Astronomical Journal. “Il nostro strumento, l’Habitable Zone Planet Finder, è progettato per individuare pianeti che si trovano alla distanza giusta dalla loro stella affinché l’acqua possa rimanere liquida in superficie. Questo è stato il principale obiettivo della nostra indagine.

Mahadevan aggiunge che “questa scoperta rappresenta uno dei migliori candidati per la ricerca di tracce atmosferiche di vita in altri mondi nei prossimi cinque o dieci anni”.