Recensione Ninja Gaiden 4

recensione ninja

La leggenda del drago rinasce su PS5

Dopo anni di attesa, Ninja Gaiden torna finalmente a far vibrare le lame con un capitolo che segna una rinascita per la saga. Ninja Gaiden 4 è il frutto della collaborazione tra Team Ninja e PlatinumGames, due maestri dell’action giapponese che hanno unito le rispettive filosofie per creare un’esperienza intensa, fluida e visivamente spettacolare.
Il risultato è un gioco che celebra la tradizione con la velocità e la brutalità tipiche della serie, ma che al tempo stesso modernizza la formula, offrendo un sistema di combattimento più accessibile, una direzione artistica d’impatto e un comparto tecnico che sfrutta pienamente la potenza di PlayStation 5.

Recensione Ninja Gaiden 4

Storia

Protagonista del nuovo capitolo è Yakumo, un giovane ninja dal talento straordinario, il cui destino si intreccia con quello del leggendario Ryu Hayabusa. La vicenda si svolge in una Tokyo futuristica, immersa in una coltre di miasma e minacciata dal risveglio di un nemico ancestrale.
La trama alterna momenti di introspezione a sequenze d’azione mozzafiato, approfondendo la crescita interiore di Yakumo, i conflitti morali e il suo legame con Ryu. Senza scendere in spoiler, Ninja Gaiden 4 offre una narrativa più matura rispetto ai predecessori, con un tono cupo e una regia dinamica che conferisce ritmo e tensione costante. Il ritorno di Ryu Hayabusa, qui nel ruolo di mentore e figura chiave della storia, aggiunge ulteriore spessore al racconto, regalando ai fan di lunga data un senso di continuità e chiusura del cerchio.

Recensione Ninja Gaiden 4

Gameplay e modalità

Il cuore pulsante di Ninja Gaiden 4 è, come sempre, il suo sistema di combattimento. La formula storica dell’action hack and slash viene ridefinita in chiave moderna, combinando la precisione chirurgica e la difficoltà brutale tipiche del Team Ninja con la spettacolarità coreografica e la fluidità firmate PlatinumGames. Ogni battaglia è una danza letale in cui il giocatore deve unire riflessi, precisione e strategia. Yakumo padroneggia tecniche tradizionali come la Discesa di Izuna e le Ultimate Techniques, ma anche nuove abilità che espandono il repertorio della serie. Il Ninjutsu del Fulcro Sanguigno permette di manipolare l’essenza del sangue nemico per infliggere danni devastanti, mentre la Bloodraven Form consente di spezzare le difese avversarie con attacchi velocissimi. Il ritmo di gioco è serrato, ma mai caotico: il combattimento premia chi impara a leggere le animazioni nemiche e ad alternare offesa e difesa con tempismo perfetto.

Recensione Ninja Gaiden 4

Leggi anche Forza Horizon 6, Ninja Gaiden 4 e molto altro: recap Xbox TGS 2025

Le Obliteration Techniques, attivabili contro nemici mutilati, tornano a essere un elemento centrale del gameplay, esaltando la componente coreografica delle uccisioni. Un altro punto di forza è la flessibilità della difficoltà. Le modalità Hero, Normal, Hard e Master Ninja consentono di modulare l’esperienza in base alle proprie abilità, con la possibilità di cambiare livello di sfida in qualsiasi momento. I principianti possono sfruttare assistenze come l’auto-guard, mentre i veterani troveranno pane per i propri denti nella modalità più brutale, dove ogni errore si paga caro. La modalità Allenamento, accessibile in ogni momento dal menu di sistema, permette di provare combo, mosse e tecniche speciali, trasformando l’apprendimento in un percorso continuo. La sensazione di crescita personale e padronanza del combattimento è esattamente ciò che definisce l’anima di Ninja Gaiden 4: un’esperienza impegnativa ma straordinariamente gratificante.

Recensione Ninja Gaiden 4

Aspetto tecnico su PS5

Su PlayStation 5, Ninja Gaiden 4 brilla per pulizia visiva, fluidità e coerenza artistica. Il titolo offre tre modalità grafiche che permettono di scegliere tra prestazioni e qualità visiva, adattandosi alle preferenze di ogni giocatore.

  • La Modalità Performance privilegia la fluidità, mantenendo un frame rate stabile fino a 60 FPS. In questa configurazione, la risoluzione 4K nativa può essere dinamicamente ridotta tra 900 e 1000p per garantire un gameplay estremamente reattivo e senza compromessi. È la modalità ideale per chi vuole il massimo della precisione durante i combattimenti più intensi.
  • La Modalità Grafica – o “Qualità/Fidelity” – punta invece sull’impatto visivo. La risoluzione 4K resta più stabile, con texture di livello superiore, illuminazione avanzata e una densità di dettagli che valorizza l’atmosfera di Tokyo e dei templi ninja. Il prezzo da pagare è un frame rate limitato a 30 FPS, ma la resa cinematografica è di altissimo livello.
  • Infine, la Modalità 120 FPS è dedicata ai display a 120Hz e offre il massimo della fluidità possibile, sacrificando però risoluzione e dettaglio visivo. È una scelta pensata per i giocatori competitivi o per chi desidera un’esperienza ancora più immediata e reattiva.

Tecnicamente, il gioco sfrutta il DualSense in modo intelligente, restituendo vibrazioni tattili che enfatizzano il peso dei colpi, la tensione delle lame e il ritmo dei combattimenti. Il comparto sonoro, curato e d’impatto, si arricchisce di un doppiaggio completo in inglese e giapponese, mentre la colonna sonora miscela sonorità elettroniche e orchestrali per creare un’atmosfera densa di tensione e dramma. Sul fronte dell’accessibilità, Ninja Gaiden 4 si distingue per una serie di opzioni pensate per adattarsi a tutti i giocatori: testi e sottotitoli ridimensionabili, comandi completamente rimappabili, modalità ad alto contrasto e persino funzioni automatiche per movimenti e interazioni durante le fasi platform.

Recensione Ninja Gaiden 4

Conclusioni

Ninja Gaiden 4 è un ritorno trionfale, una dimostrazione di come sia possibile rispettare un’eredità storica rinnovandola con eleganza. La collaborazione tra Team Ninja e PlatinumGames ha dato vita a un titolo che fonde precisione tecnica e spettacolarità, rigore e fluidità, ferocia e stile. Il gameplay è profondo e impegnativo, ma incredibilmente soddisfacente; la direzione artistica e il comparto tecnico su PS5 ne fanno uno degli action più convincenti di questa generazione. Pur con qualche piccolo difetto – come alcune rigidità nelle animazioni secondarie e una telecamera che a volte fatica negli spazi stretti – Ninja Gaiden 4 rimane una lezione di game design, capace di risvegliare la passione per l’azione pura e senza compromessi.

Voto: 9/10

Pro

  • Combat system tecnico, spettacolare e profondo

  • Fluidità eccellente in modalità Performance

  • Direzione artistica ispirata e coerente

  • Difficoltà regolabile, adatta a ogni livello di abilità

  • Ottimo supporto DualSense e funzioni di accessibilità

Contro

  • Alcune animazioni secondarie ancora rigide

  • Narrazione meno incisiva nella parte centrale

  • Telecamera talvolta instabile nelle aree più strette