Carlo e Camilla in Vaticano: storica preghiera con il Papa dopo 500 anni

carlo camilla

Re Carlo III e la regina Camilla hanno vissuto oggi un momento di svolta nella storia dei rapporti tra il Regno Unito e la Santa Sede. Per la prima volta dopo cinquecento anni, un sovrano britannico ha pregato insieme a un Pontefice, segnando un passo simbolico nel dialogo ecumenico tra la Chiesa cattolica e quella anglicana.

L’udienza tra Papa Leone XIV e i sovrani britannici si è tenuta alle 11.00 nella Biblioteca Vaticana. Dopo l’incontro privato, re Carlo ha avuto un colloquio con il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano. Poco dopo mezzogiorno, nella Cappella Sistina, il Santo Padre ha guidato una preghiera ecumenica per la cura del Creato, affiancato dall’arcivescovo di York, Stephen Cottrell, alla quale ha preso parte anche il sovrano inglese.

Leggi anche Re Carlo e Camilla in Vaticano: il 23 ottobre l'incontro con papa Leone XIV

Nel corso della giornata, nella Sala Regia, si è tenuto un incontro con rappresentanti di istituzioni, associazioni e aziende impegnate nella tutela ambientale. L’appuntamento ha sottolineato l’impegno condiviso per la salvaguardia della casa comune, tema molto caro a re Carlo.

Il momento culminante è previsto alle 14.30 nella Basilica di San Paolo fuori le Mura, dove al sovrano sarà conferito il titolo onorifico di Royal Confrater. Prima della cerimonia ecumenica, i reali renderanno omaggio alla tomba di San Paolo, simbolo di unità e fede tra le Chiese.

Re Carlo e la regina Camilla sono giunti a Roma ieri pomeriggio, atterrando all’aeroporto di Ciampino. Sono stati accolti dai rappresentanti della Santa Sede: l’ambasciatore di Sua Maestà presso il Vaticano Christopher Trott, il vice capo missione Anabel Inge, Monsignor Javier Domingo Fernandez González dell’Ufficio del Protocollo e l’arcivescovo emerito Francesco Canalini.

L’ultima visita dei reali britannici in Vaticano risale ad aprile, quando incontrarono Papa Francesco a Casa Santa Marta poco prima della sua scomparsa. In passato, Carlo – allora principe di Galles – aveva già visitato la Santa Sede in cinque occasioni: nel 1985, 2005, 2009, 2017 e 2019, partecipando anche alla canonizzazione del cardinale John Henry Newman. Camilla, in qualità di duchessa di Cornovaglia, lo aveva accompagnato nelle visite del 2009 e del 2017.

Tra i precedenti incontri di re Carlo con i Pontefici figurano quelli con Papa Benedetto XVI e Papa Francesco, oltre a un incontro storico con Papa Giovanni Paolo II a Canterbury nel 1982, quando era ancora erede al trono.