Boom di tumori al polmone: giornata gratuita di prevenzione alla Croce Rossa di Albiano per la salute respiratoria

boom tumori

Allarme per l’aumento dei tumori al polmone in Toscana. Secondo i dati più recenti dell’Agenzia Regionale di Sanità, nel 2022 si sono registrati 12.442 ricoveri per questa patologia, di cui ben 4.438 nella ASL Nord-Ovest, che risulta così l’area con la più alta incidenza percentuale.

In risposta a questi numeri preoccupanti, sabato 25 ottobre 2025, a partire dalle ore 9, si terrà ad Albiano Magra una giornata gratuita di prevenzione presso la sede della Croce Rossa Italiana in via Don Pietro Corsini 77, nota come “Cittadella della Salute”. L’evento, patrocinato dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, porta il titolo simbolico Contro il fumo dacci un taglio e sarà dedicato alla sensibilizzazione sulle malattie respiratorie e sul tumore polmonare.

Leggi anche Successo per la giornata di prevenzione alla Croce Rossa di Albiano Magra: oltre 5000 servizi e centinaia di visite specialistiche

Durante la giornata sarà presente il dottor Giancarlo Parentini, specialista in Malattie Respiratorie, Medicina Interna, Medicina del Lavoro, Radiologia e Fisiopatologia Respiratoria. Lo specialista sottolinea come le malattie respiratorie siano tra le principali cause di morbilità e mortalità nel mondo: “Tra le più comuni troviamo la BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva), una condizione progressiva che limita il flusso d’aria nei polmoni, spesso causata dal fumo di sigaretta o dall’esposizione a inquinanti atmosferici. Anche l’asma e le infezioni polmonari come la polmonite e la tubercolosi colpiscono milioni di persone ogni anno e richiedono cure tempestive”.

Il tumore al polmone, aggiunge Parentini, “è tra le neoplasie più aggressive e nella maggior parte dei casi è legato al tabagismo. La diagnosi precoce resta fondamentale per aumentare le possibilità di cura”. Un’altra patologia diffusa nella zona della bassa Lunigiana è il mesotelioma pleurico, spesso correlato all’esposizione professionale a fibre di amianto.

Di fronte a dati così allarmanti – spiega Parentini – la prevenzione è l’unica arma davvero efficace per invertire questa tendenza”. L’iniziativa della Croce Rossa di Albiano offrirà ai cittadini colloqui e visite specialistiche, misurazione della pressione arteriosa, esami spirometrici, pulsossimetria e controllo dei principali parametri vitali.

Durante la giornata – sottolinea Marcello Lo Presti, presidente della Croce Rossa di Albiano – sarà dato ampio spazio alla prevenzione delle malattie respiratorie e dei tumori del polmone. L’obiettivo è fornire informazioni utili per riconoscere i sintomi e orientare i cittadini verso percorsi di diagnosi e cura adeguati”.

Il dottor Parentini ricorda anche i principali campanelli d’allarme delle malattie polmonari: “Tosse persistente, respiro affannoso, dolore toracico, produzione anomala di catarro e perdita di peso inspiegabile sono segnali che non devono essere ignorati. È importante rivolgersi a uno pneumologo per effettuare gli accertamenti necessari”.

Per mantenere i polmoni sani, lo specialista consiglia di smettere di fumare, evitare l’esposizione a sostanze tossiche e inquinanti, praticare attività fisica regolare e sottoporsi alle vaccinazioni contro influenza e pneumococco, fondamentali per i soggetti più fragili.

Parentini, che ha ricoperto ruoli di rilievo come primario ospedaliero e docente universitario a Genova e Pisa, continua oggi la sua attività come libero professionista in ambito pneumologico, forte dell’esperienza maturata negli ospedali di Fivizzano e Carrara, dove ha diretto il reparto di Pneumologia e coordinato il servizio provinciale di Massa-Carrara.

Vista la consueta grande partecipazione, si consiglia di prenotarsi in orario d’ufficio al numero 0187 415493.