Ciclone verso il Sud: ancora piogge e temporali, poi una breve tregua nel weekend

ciclone verso

Il maltempo continua a colpire le regioni meridionali, con il ciclone mediterraneo che punta verso il Salento e porta piogge, temporali e aria fredda su tutto il versante adriatico e ionico. Prima dell’arrivo di un nuovo vortice la prossima settimana, è attesa una breve tregua nel corso del weekend.

Secondo le ultime previsioni de iLMeteo.it, il ciclone si sta lentamente spostando verso est, in direzione della Grecia. Al momento, l’occhio del vortice si trova tra lo Ionio e il Basso Adriatico, provocando forti rovesci sulle aree meridionali. Nelle prossime ore il maltempo interesserà anche Abruzzo e Molise, mentre sul resto d’Italia il tempo rimarrà generalmente stabile e soleggiato.

Leggi anche Maltempo in Italia: due regioni in allerta arancione e otto in giallo, piogge e temporali sul Sud

Massima allerta per le piogge e la piena dei fiumi dopo i nubifragi degli ultimi giorni. I fenomeni più intensi sono attesi fino alla mattina di venerdì 17 ottobre su Puglia, Sicilia settentrionale, Calabria ionica, Molise e Abruzzo. Lungo le coste sono previsti temporali “autorigeneranti”, tra i più pericolosi per la loro persistenza su aree ristrette.

Questi temporali si definiscono autorigeneranti perché si alimentano autonomamente grazie al continuo afflusso di aria calda e umida, che si solleva in zone dove convergono venti di direzioni diverse. Il contrasto tra aria fredda e aria calda genera precipitazioni abbondanti e localizzate, fenomeno accentuato dal mare ancora caldo di inizio autunno.

Dal pomeriggio di venerdì 17 è previsto un miglioramento graduale, con residui rovesci su Puglia, Calabria tirrenica e in alcune aree del Sud. Il vortice si allontanerà verso la Grecia, passando tra Itaca, Zacinto e il Peloponneso.

Sabato 18 ottobre arriverà una fase più stabile anche al Sud, mentre al Centro-Nord proseguirà la cosiddetta Ottobrata, caratterizzata da giornate miti e soleggiate. Tuttavia, la pausa sarà breve: da domenica 19 un nuovo vortice dall’Algeria porterà piogge sulla Sicilia meridionale e sulla Calabria ionica.

Lunedì è atteso invece un vortice atlantico in arrivo dalla Francia, che potrebbe causare un netto peggioramento tra Liguria e Toscana. Tra lunedì e mercoledì, sulle zone tra Levante ligure, Versilia e Alpi Apuane, potrebbero cadere oltre 150 millimetri di pioggia.

Per ora l’attenzione resta puntata sul Sud, dove i temporali autorigeneranti mantengono alto il rischio idrogeologico. Le previsioni indicano:

Venerdì 17 ottobre – Nord: nubi sulle Alpi, sole altrove. Centro: rovesci su Abruzzo e Molise, sereno sulle altre regioni. Sud: piogge e temporali anche forti.

Sabato 18 ottobre – Nord: tempo soleggiato. Centro: cielo sereno. Sud: peggioramento in Sicilia.

Domenica 19 ottobre – Nord: nuvolosità in aumento fino a cielo coperto. Centro: prevalenza di sole. Sud: piogge sulla Calabria ionica, isolate in Sicilia, nubi sparse altrove.

Tendenza – Da lunedì nuovo peggioramento al Centro-Nord con piogge diffuse e possibili accumuli consistenti.