Recensione Xiaomi Watch S4

Eleganza, autonomia e versatilità in un unico smartwatch
Con il nuovo Xiaomi Watch S4, l’azienda cinese punta a consolidare la propria presenza nel segmento degli smartwatch premium accessibili, offrendo un prodotto che unisce design elegante, grande autonomia e un ampio ventaglio di funzioni dedicate al benessere e alla produttività. Presentato come un’evoluzione concreta rispetto ai modelli precedenti, il Watch S4 rappresenta il punto d’incontro tra estetica classica e tecnologia moderna, grazie alla corona girevole, alla ghiera intercambiabile e a un display AMOLED ad altissima luminosità. Nella nostra analisi approfondita vedremo se questo dispositivo riesce davvero a mantenere le promesse in termini di prestazioni, esperienza d’uso e affidabilità quotidiana.
Leggi anche Recensione Barbie Horse Trails
Materiali e design
Il design del Watch S4 colpisce immediatamente per l’equilibrio tra eleganza e solidità costruttiva. La cassa misura 47,3 mm per lato con uno spessore di 12 mm e un peso di circa 44,5 grammi senza cinturino. È realizzata in lega di alluminio con finitura lucida ottenuta tramite un processo PVD che restituisce una sensazione premium simile all’acciaio inossidabile. Le proporzioni, sebbene non sottilissime, sono comunque ben bilanciate al polso e offrono una percezione di robustezza e cura artigianale. Uno degli elementi più interessanti del design è la ghiera intercambiabile 2.0, un sistema che consente di personalizzare lo stile dell’orologio in modo semplice e immediato. A questa si aggiunge la corona girevole, che offre un’interazione più fisica e intuitiva con i menu e i widget.
Xiaomi ha messo particolare attenzione anche nella finitura dei cinturini, disponibili in diverse versioni: Silver, Black e Rainbow, con materiali che spaziano dalla gomma fluorurata alla combinazione di nylon e gomma, oltre ai kit aggiuntivi con cornici in ceramica, acciaio inciso, carbonio forgiato o finiture artistiche come il Liquid Silver. Il risultato è uno smartwatch dall’aspetto raffinato ma flessibile, capace di adattarsi sia a contesti sportivi che eleganti. La resistenza all’acqua è certificata 5 ATM, quindi l’orologio può essere utilizzato per il nuoto o in attività superficiali in acqua, ma non è adatto a immersioni profonde o all’uso in sauna. In generale, la qualità costruttiva trasmette solidità e durata nel tempo, mentre la combinazione di materiali e forme lo rende uno dei modelli più curati mai realizzati da Xiaomi nella sua categoria.
Hardware e prestazioni
Il cuore del Watch S4 è il suo display AMOLED da 1,43 pollici, con risoluzione 466×466 pixel e densità di 326 ppi. Il pannello è estremamente luminoso, con valori che raggiungono 1.500 nit in modalità HBM e fino a 2.200 nit di picco massimo. Questo si traduce in un’ottima leggibilità anche sotto la luce diretta del sole, con colori vividi e neri profondi tipici della tecnologia AMOLED. La frequenza di aggiornamento è di 60 Hz, garantendo un’ottima fluidità nelle animazioni e nella navigazione dell’interfaccia. Xiaomi ha introdotto anche un algoritmo che evita tocchi accidentali dovuti a gocce d’acqua o umidità, una soluzione efficace per chi pratica sport all’aperto o nuota frequentemente. La dotazione di sensori è completa e di livello elevato: il dispositivo integra un rilevatore della frequenza cardiaca di nuova generazione con misurazione della saturazione dell’ossigeno nel sangue (SpO2), sensori per stress, sonno, accelerometro, giroscopio, barometro, bussola elettronica e sensore di luce ambientale. Il modulo GNSS a doppia frequenza L1+L5 consente una localizzazione precisa sfruttando cinque sistemi satellitari (GPS, Galileo, Glonass, BeiDou e QZSS), offrendo una tracciatura accurata anche in ambienti complessi.
La connettività è garantita dal Bluetooth 5.3 e dal supporto NFC per i pagamenti contactless con circuiti Mastercard e Visa, anche se la disponibilità di questa funzione può variare a seconda dell’area geografica e della banca di riferimento. È possibile effettuare chiamate via Bluetooth, purché l’orologio resti collegato allo smartphone, mentre le chiamate vocali da app di terze parti non sono ancora supportate. Dal punto di vista dell’autonomia, Xiaomi dichiara fino a 15 giorni di utilizzo tipico grazie alla batteria da 486 mAh, con una ricarica rapida che in soli 5 minuti assicura circa 2 giorni di utilizzo. Nella pratica, l’autonomia reale si attesta su una media tra 8 e 10 giorni con monitoraggio continuo e uso quotidiano intenso, un risultato comunque eccellente rispetto a molti concorrenti. La ricarica avviene tramite una base magnetica a due pin stabile e facile da utilizzare.
Uso quotidiano
Il sistema operativo del Watch S4 è Xiaomi HyperOS 2, una piattaforma ottimizzata per garantire fluidità e integrazione con l’ecosistema dell’azienda. L’interfaccia è pulita, intuitiva e reattiva, con una navigazione che combina gesture tattili e rotazione della corona per spostarsi tra quadranti, widget e applicazioni. L’app complementare Mi Fitness consente la sincronizzazione dei dati, la gestione delle watch faces e l’integrazione con servizi di terze parti come Strava e Suunto. Nell’uso quotidiano il Watch S4 si rivela affidabile, fluido e stabile. Le notifiche vengono gestite con precisione e possono essere visualizzate e scorse comodamente dal display. Le funzioni smart comprendono la possibilità di scattare foto da remoto, controllare la riproduzione musicale, ritrovare lo smartphone e persino gestire dispositivi domotici compatibili tramite Xiaomi Smart Hub. Quest’ultimo, tuttavia, richiede un telefono Xiaomi con HyperOS 2 per funzionare correttamente, un limite da tenere presente per chi utilizza smartphone di altri brand.
Sul fronte del benessere, il Watch S4 offre un monitoraggio completo e affidabile. Con un solo tocco è possibile ottenere un mini referto che include frequenza cardiaca, livello di stress, saturazione dell’ossigeno e analisi del sonno. I dati risultano coerenti con altri dispositivi della stessa fascia, con una precisione dichiarata del 98% in condizioni standard di utilizzo. Il monitoraggio del sonno è continuo e dettagliato, mentre il rilevamento dello stress e della SpO2 deve essere attivato manualmente. Per quanto riguarda l’attività sportiva, sono disponibili oltre 150 modalità di allenamento, tra cui corsa, ciclismo, nuoto e sci. Il Watch S4 offre inoltre un allenatore per la corsa con corsi preimpostati, il riconoscimento della postura e una modalità sci professionale in grado di registrare distanza, velocità e tempo di ogni discesa. La funzione di rilevamento cadute, utile per gli sport invernali, può attivare automaticamente una chiamata d’emergenza se non viene rilevato movimento entro 60 secondi. Nel complesso, l’esperienza d’uso è fluida, coerente e stabile. Il Watch S4 si indossa comodamente durante tutto il giorno e anche durante il sonno, sebbene le dimensioni possano risultare leggermente ingombranti per chi ha polsi molto sottili. L’unico vero limite resta l’integrazione parziale di alcune funzioni avanzate con smartphone non Xiaomi, che riduce leggermente la flessibilità complessiva del prodotto.
Conclusioni
Lo Xiaomi Watch S4 è uno smartwatch che convince per equilibrio e qualità generale. La costruzione è curata, il design è elegante e personalizzabile. Il display AMOLED e l’autonomia sono i suoi punti di forza, così come la completezza delle funzioni di monitoraggio della salute e dello sport. È bello da vedere, solido e affidabile. Peccato solo per la compatibilità limitata con alcune funzioni avanzate al di fuori dell’ecosistema Xiaomi. Non raggiunge la perfezione assoluta, ma rappresenta una scelta eccellente nella fascia media-premium del mercato. Al momento è uno dei migliori smartwatch disponibili nella sua categoria.
Voto finale: 9 / 10
Pro:
- Design elegante, curato e personalizzabile
- Display AMOLED di altissima qualità
- Buona fluidità grazie a HyperOS 2
- Autonomia fino a 10-15 giorni
- Monitoraggio salute e attività sportive
- GPS a doppia frequenza
- Funzioni smart ben integrate
- Ricarica rapida
Contro:
- Alcune funzioni solo con smartphone Xiaomi e HyperOS 2
- Compatibilità limitata con app di terze parti
- Ecosistema chiuso rispetto a Samsung o Huawei