Tecnologia Cisco in pista con McLaren

tecnologia cisco

Con l’avvicinarsi del Gran Premio di Austin, cresce l’attesa nel mondo della Formula 1. Dietro le quinte, Cisco e McLaren continuano a collaborare per garantire che l’infrastruttura digitale del team rimanga sempre connessa e sicura. Dalla pista al quartier generale, ogni dato, comunicazione e decisione tecnica dipendono da una rete solida e protetta, elemento fondamentale per le prestazioni e la competitività del team.

Grazie alle soluzioni di cybersecurity e connettività Cisco, McLaren protegge continuamente le informazioni più sensibili – dai dati delle vetture alle strategie di gara – assicurando che siano sempre al sicuro. La partnership dimostra come tecnologia e sicurezza possano diventare il motore invisibile che consente al team di dare il meglio, dentro e fuori dalla pista.

Leggi anche Cisco Talos per difendersi dagli hacker

Finora, la McLaren ha vissuto una stagione 2025 da protagonista, con risultati che confermano l’eccellenza del team e il contributo determinante di ogni elemento, dalle prestazioni dei piloti alla precisione ingegneristica e all’affidabilità delle infrastrutture digitali.

Al centro di questo successo c’è una partnership costruita sulla fiducia, che si rafforza di stagione in stagione. La collaborazione tra McLaren e Cisco va oltre contratti o visibilità di brand: è il frutto di anni di lavoro condiviso, sfide affrontate insieme e un impegno costante per innovazione e affidabilità. Questa fiducia è oggi il fondamento della resilienza digitale di McLaren, cruciale per affrontare sfide di sicurezza sempre più complesse.

Una partnership in continua crescita

La collaborazione tra McLaren e Cisco è iniziata nel 2021, in piena fase di lavoro a distanza. Cisco Webex ha permesso al team di restare connesso e collaborare ovunque, dalla sede centrale alla pista e durante gli spostamenti internazionali, creando le basi per lo sviluppo futuro della partnership.

Nel 2022, le esigenze del team sono aumentate: non bastava più rimanere connessi, serviva farlo attraverso una rete veloce, affidabile e sicura. Per questo l’ultima tecnologia Cisco, tra cui il Wi-Fi 6E, è stata implementata in tutto il McLaren Technology Centre e nelle sedi di gara, accelerando il flusso dei dati e supportando decisioni in tempo reale.

Nel 2024 Cisco è diventata Official Technology Partner di McLaren, assicurando che ogni informazione vitale raggiunga istantaneamente e in sicurezza il suo destinatario, contribuendo a performance sempre più elevate, in pista e fuori.

Il cambiamento della sicurezza: da necessario a non negoziabile

Le vetture McLaren sono oggi dotate di circa 300 sensori, che generano oltre 250 milioni di punti dati ogni weekend di gara. Telemetria, file di progettazione e dati strategici viaggiano in tutto il mondo, spesso in quantità pari a terabyte di informazioni. Non si tratta più solo di prestazioni: proteggere il futuro digitale del team è fondamentale.

Per questo, nel 2024 Cisco è diventata partner ufficiale per la cybersecurity di McLaren, proteggendo ogni asset digitale ovunque si trovi: in pista, al McLaren Technology Centre, in sedi remote o in qualsiasi paese in cui il team opera, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Con la stagione 2025 in corso, McLaren continua a implementare nuove tecnologie e affrontare sfide normative e di sicurezza sempre più complesse. La partnership con Cisco si adatta e si rafforza insieme all’espansione dell’impronta digitale del team, garantendo che le informazioni rimangano sicure e la competitività elevata.

Sicurezza nella corsia di sorpasso

Protezione ibrida globale: le operazioni di McLaren si estendono in oltre 20 paesi ogni stagione, ognuno con sfide logistiche e tecnologiche specifiche. Al centro della difesa digitale del team c’è Cisco Secure Firewall, che combina hardware presso il McLaren Technology Centre con firewall virtuali e soluzioni di sicurezza cloud per siti di gara e team remoti. Le soluzioni cloud di Cisco proteggono il team contro domini dannosi e minacce informatiche, ovunque si trovino i membri del team. Che un tecnico sia al muretto dei box, in sede centrale o lavori da casa, la sicurezza resta costante e senza interruzioni, permettendo a McLaren di concentrarsi sulle prestazioni in pista senza compromessi.

Crittografia e rilevamento delle minacce alla massima velocità: ogni dato sensibile – dalle impostazioni della vettura, ai tempi sul giro, fino ai file di progettazione – è protetto da crittografia. In Formula 1, dove non ci sono pause, Cisco Secure Firewall sfrutta l’accelerazione hardware per ispezionare il traffico crittografato in tempo reale, senza compromettere le prestazioni. Cisco XDR, ThousandEyes e Splunk offrono tutte insieme un sistema unificato di monitoraggio e rilevamento delle minacce, individuando e bloccando potenziali rischi prima che diventino problemi. Le soluzioni di autenticazione a più fattori aggiungono un ulteriore livello di protezione, riducendo il rischio di accessi non autorizzati ai sistemi critici del team.

Zero Trust, risultati reali: l’approccio di McLaren alla sicurezza si basa sul principio del Zero Trust, in cui ogni utente, dispositivo e connessione viene costantemente verificato. Cisco Secure Access garantisce che solo il personale autorizzato possa accedere alle risorse sensibili, sia al McLaren Technology Centre, nei garage o in viaggio in tutto il mondo. La collaborazione sicura è supportata da Cisco Webex, che mantiene ingegneri, strateghi e piloti connessi e conformi ovunque si trovino. Dietro le quinte, Cisco ThousandEyes fornisce una visibilità end-to-end sull’intera rete, permettendo a McLaren di monitorare, ottimizzare e risolvere proattivamente eventuali problemi di connettività, assicurando prestazioni elevate in ogni luogo.

Cultura della sicurezza e resilienza

Ciò che distingue McLaren è come la sicurezza informatica sia parte integrante della cultura del team. Non è solo tecnologia: è una priorità della leadership. Il team punta su consapevolezza e formazione continua, mantenendo tutti aggiornati sui rischi più recenti. Grazie a questa mentalità, supportata dalle soluzioni Cisco, McLaren può reagire rapidamente alle minacce e riprendersi da eventuali imprevisti. In Formula 1, dove non ci si può permettere di restare offline nemmeno per un minuto, questa combinazione di cultura e tecnologia garantisce al team di restare sempre connesso, sicuro e competitivo.

La sicurezza alimenta l'innovazione

In uno sport in cui la segretezza è la norma, McLaren e Cisco si sono distinti per la trasparenza nel condividere il percorso di sicurezza del team. La partnership dimostra che una solida cybersecurity non è un ostacolo, ma un fattore abilitante per innovazione, velocità e agilità. Grazie a questa protezione digitale, McLaren può sperimentare, superare i confini e trasformare idee innovative in realtà, sapendo che il proprio mondo digitale è sicuro e resiliente.