Premio Nobel per l'Economia 2025 a Mokyr, Aghion e Howitt: premiati per gli studi sulla crescita trainata dall'innovazione

premio nobel

Il Premio Nobel per l’Economia 2025 è stato assegnato a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt per le loro ricerche che hanno spiegato come la crescita economica sia alimentata dall’innovazione.

L’Accademia reale svedese delle scienze ha motivato la scelta riconoscendo “l’importanza dei loro contributi nel comprendere come il progresso tecnologico e la distruzione creatrice sostengano lo sviluppo economico nel lungo periodo”.

Leggi anche Maria Corina Machado riceve il Nobel per la Pace 2025: il coraggio che accende la democrazia in Venezuela

Metà del premio è stata attribuita a Joel Mokyr, economista americano-israeliano, “per aver individuato i prerequisiti della crescita sostenuta attraverso il progresso tecnologico”. L’altra metà è stata condivisa tra il francese Philippe Aghion e il canadese Peter Howittper la teoria della crescita sostenuta basata sulla distruzione creatrice”.

Nel comunicare l’assegnazione – che, come di consueto, è conferita dalla Banca Centrale di Svezia in memoria di Alfred Nobel – l’Accademia ha ricordato che “negli ultimi due secoli, per la prima volta nella storia, il mondo ha sperimentato una crescita economica duratura, capace di sollevare milioni di persone dalla povertà e di creare le basi della prosperità moderna”.

I tre economisti, si legge nella motivazione ufficiale, “hanno dimostrato come l’innovazione sia il motore dei progressi futuri e come la crescita economica non possa essere considerata un fenomeno automatico. La stagnazione, e non la crescita, è stata per secoli la condizione normale dell’umanità”.

Attraverso le loro teorie, Mokyr, Aghion e Howitt hanno contribuito a comprendere in che modo la società possa preservare e rafforzare i processi di innovazione continua, fondamentali per garantire uno sviluppo sostenuto e inclusivo.