Successo per la giornata di prevenzione alla Croce Rossa di Albiano Magra: oltre 5000 servizi e centinaia di visite specialistiche

Grande partecipazione alla prima giornata di prevenzione organizzata dal Comitato della Croce Rossa di Albiano Magra in Lunigiana, dedicata al rischio cardiovascolare e all’ictus. L’iniziativa, tenutasi sabato 4 ottobre, ha visto un’affluenza da record, con tutti i posti prenotati esauriti e 80 visite aggiuntive effettuate grazie alla disponibilità degli specialisti presenti.
Durante la giornata sono state offerte visite mediche gratuite approfondite: doppler delle carotidi (TSA), elettrocardiogramma ed esame cardiologico, controlli oculistici, neurologici, nutrizionali, test dell’udito, del colesterolo e di prevenzione dell’epatite C. A questi si sono aggiunti la rilevazione di peso, altezza, pressione arteriosa, circonferenza addominale e pulsossimetria.
«Abbiamo ricevuto più di 800 telefonate di persone che volevano partecipare», ha dichiarato il presidente della CRI di Albiano Magra, Marcello Lo Presti. «Non tutti hanno potuto essere inseriti in questa prima giornata, ma le nostre iniziative continueranno regolarmente grazie a una comunicazione puntuale e costante».
Nel corso dell’ultimo anno, la Croce Rossa di Albiano Magra ha effettuato circa 5000 servizi, tra cui 4000 interventi ordinari e 700 legati al servizio 118. «Un risultato reso possibile dal nostro straordinario gruppo di volontari», ha aggiunto Lo Presti, ringraziandoli per l’impegno dimostrato non solo durante le giornate di prevenzione, ma anche nelle attività quotidiane: lezioni nelle scuole, accademia della terza età, servizi alla comunità e trasporti sociali, molti dei quali completamente gratuiti e spesso verso città come Roma, Torino, Napoli e Firenze.
La prossima iniziativa si terrà il 25 ottobre e sarà dedicata alla Giornata del Respiro, con visite pneumologiche gratuite effettuate dal dottor Giancarlo Parentini, primario di Medicina presso la Casa di Cura Alma Mater della Spezia e specialista in pneumologia, fisiopatologia respiratoria e medicina interna. Parentini ha ricoperto ruoli di rilievo nelle province di Massa-Carrara e La Spezia e ha insegnato presso le Università di Pisa e Genova.
Alla prima giornata di prevenzione hanno partecipato specialisti di alto livello: il dottor Lorenzo Bertellotti, radiologo ed ecografista noto come la “TAC umana” per la precisione diagnostica; il dottor Maurizio Cecchini, cardiologo e presidente della “Cecchini Cuore Onlus” di Pisa; il professor Giovanni Orlandi, neurologo e responsabile della Rete Ictus della Regione Toscana; il dottor Leonardo Vinci Nicodemi, oculista; il dottor Walter Mercadante, ottico; la dottoressa Veronica Costi, audioprotesista e psicologa; la dottoressa Silvia Molinu, nutrizionista; i farmacisti Roberto e Giovanni Silvestri; e la dottoressa Rebecca Del Re, infermiera di terapia intensiva presso il Nuovo Ospedale delle Apuane e consigliera dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Massa-Carrara.
L’evento ha ricevuto il patrocinio di enti di prestigio, tra cui l’Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer di Firenze, oggi riconosciuta come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) per la pediatria.
Un’iniziativa che conferma l’impegno costante della Croce Rossa di Albiano Magra nel promuovere la salute e la prevenzione al servizio della collettività.