Carta della Cultura 2025: al via le domande per il contributo libri da 100 euro

Da oggi, mercoledì 1° ottobre, si aprono ufficialmente le richieste per accedere alla Carta della Cultura, il contributo destinato all’acquisto di libri. Ci sarà tempo 30 giorni per presentare la domanda e ottenere il beneficio.
L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura attraverso il Centro per il libro e la lettura e gestita tecnicamente da PagoPA, Consap e Sogei, prevede un bonus di 100 euro in formato digitale. La misura nasce con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa e culturale e si rivolge ai nuclei familiari italiani e stranieri residenti in Italia con Isee inferiore a 15mila euro.
Leggi anche Carta della Cultura: bonus libri da 100 euro, requisiti ISEE e domanda su App IO dal 1° ottobre
La carta, valida per ciascuna annualità dal 2020 al 2024, può essere utilizzata per l’acquisto di libri cartacei e digitali, purché provvisti di codice Isbn, nei punti vendita e nelle librerie convenzionate, consultabili su una piattaforma dedicata.
La domanda deve essere presentata esclusivamente tramite App Io, il servizio pubblico digitale gestito da PagoPA, accessibile con credenziali Spid o Carta di identità elettronica (Cie). A ogni nucleo familiare spetta una sola carta, assegnata in base a graduatorie ordinate per Isee e per ordine cronologico di richiesta, fino a esaurimento dei fondi.
L’esito della domanda sarà comunicato direttamente sull’app e, in caso di esito positivo, la Carta della Cultura sarà disponibile nella sezione “Portafoglio”. I beneficiari avranno 12 mesi di tempo dal rilascio per utilizzarla presso i rivenditori aderenti.
Tutte le informazioni aggiornate su modalità di utilizzo, termini e condizioni saranno pubblicate sull’App Io, sul sito ioapp.it e sui portali istituzionali del Ministero della Cultura e del Centro per il libro e la lettura.