Pavarotti, grande tributo all'Arena di Verona: ospiti, emozioni e ricordi

pavarotti grande

L’Arena di Verona si prepara a celebrare Luciano Pavarotti con un concerto straordinario per i novant’anni dalla nascita del Maestro modenese, avvenuta il 12 ottobre 1935. Una serata che unisce voci leggendarie della lirica e icone della musica pop, in un intreccio di generi capace di far rivivere la magia di chi ha trasformato l’opera in un fenomeno globale.

Il palco ospiterà lo spettacolo “Pavarotti 90 – L’uomo che emozionò il mondo”, in programma martedì 30 settembre. Due dei Tre Tenori, José Carreras e Plácido Domingo, renderanno omaggio al collega e amico con cui scrissero pagine memorabili negli anni ’90. Con loro saliranno sul palco Andrea Bocelli, Laura Pausini, Ligabue, Biagio Antonacci, Il Volo, Mahmood, Giuliano Sangiorgi, Umberto Tozzi e una lunga lista di star della lirica: Vittorio Grigolo, Marcelo Álvarez, Yusif Eyvazov, Angela Gheorghiu, Fabio Sartori, Francesco Meli, Carmen Giannattasio e molti altri.

Leggi anche Cancro al pancreas - da Pavarotti a Steve Jobs ed Eriksson: chi ha colpito

Sono felice di poter ricordare Luciano circondata da tanti amici”, ha dichiarato Nicoletta Mantovani, moglie del Maestro e presidente della Fondazione Pavarotti. “Celebrarlo oggi significa non guardare al passato, ma al futuro che ha contribuito a costruire”.

L’evento vuole essere più di un omaggio: sarà anche un trampolino per le nuove generazioni, con giovani talenti sostenuti dalla Fondazione e un’orchestra composta da musicisti emergenti. Un segnale che il sogno di Pavarotti continua a vivere oltre la sua scomparsa nel 2007.

Il grande tenore è ricordato anche per il suo spirito di contaminazione musicale. Con Pavarotti & Friends dimostrò che la musica non ha barriere, portando sul palco duetti indimenticabili con Celine Dion, Zucchero, Lucio Dalla e Michael Jackson. Lo stesso spirito rivivrà all’Arena con un mash-up di pop e lirica sotto il cielo di Verona.

Tra i momenti più attesi ci saranno le esibizioni di Laura Pausini, che con Pavarotti condivise concerti in Guatemala e a Petra, e di Andrea Bocelli, legato al Maestro da un rapporto di profonda amicizia e stima. Il pubblico assisterà a un vero memoriale, arricchito da video inediti, testimonianze e immagini d’archivio che racconteranno l’artista e l’uomo.

Una parte dei proventi sarà destinata all’Antoniano di Bologna per l’Operazione Pane e alla Fondazione Luciano Pavarotti, impegnata a sostenere giovani cantanti lirici e a custodire la Casa Museo di Modena, meta ogni anno di migliaia di visitatori.

Penso che una vita per la musica sia una vita spesa bene”, amava ripetere Pavarotti. Alle 20.30 le luci dell’Arena si accenderanno, le voci si leveranno e il pubblico internazionale vivrà un viaggio tra memoria e nuove emozioni, nel segno eterno del Maestro.