Bonus e incentivi d'autunno 2025: tutti i sussidi attivi per famiglie e studenti

Dal bonus psicologo a quello per gli elettrodomestici, passando per le auto elettriche e gli aiuti destinati agli studenti fuorisede. Sono i principali incentivi d’autunno rivolti alle famiglie con redditi medio-bassi, alcuni già operativi e altri in fase di avvio. L’insieme dei contributi vale oltre 2,1 miliardi di euro, come evidenzia Assoutenti, che ha stilato l’elenco dei principali sostegni, ricordando però i limiti e i requisiti specifici di ciascuna misura.
Il presidente Gabriele Melluso sottolinea che “si apre la stagione autunnale dei bonus, uno strumento che, se ben utilizzato, può dare un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà”. Restano però criticità legate ai fondi insufficienti, ai ritardi nei decreti attuativi e alle condizioni restrittive che limitano la platea dei beneficiari.
Leggi anche Bonus psicologo 2025: al via le domande Inps, requisiti e importi
Bonus psicologo – Attivo dal 15 settembre 2025, sostiene le spese di psicoterapia e assistenza psicologica. L’importo varia in base all’Isee: fino a 1.500 euro sotto i 15mila euro, 1.000 euro tra 15mila e 30mila euro, 500 euro tra 30mila e 50mila euro. Il contributo copre sedute dal valore massimo di 50 euro, con pagamento diretto al professionista. I fondi disponibili per il 2025 ammontano a 9,5 milioni di euro.
Bonus nido – Prevede contributi variabili per le spese di frequenza presso asili nido pubblici e privati. Per i bambini nati prima del 1° gennaio 2024, l’importo oscilla da 1.500 euro (Isee sopra i 40mila euro) a 3.000 euro (Isee fino a 25mila euro). Per i nati dal 2024 il bonus arriva fino a 3.600 euro annui con Isee inferiore a 40mila euro. I fondi per il 2025 ammontano a 937,8 milioni di euro.
Bonus elettrodomestici – Copre fino al 30% del costo, con un massimo di 100 euro per prodotto (200 euro per Isee sotto i 25mila euro). È valido solo per elettrodomestici prodotti in Europa e con alti requisiti energetici: lavatrici e lavasciuga classe A o superiore, forni classe A, cappe da cucina classe B, lavastoviglie e asciugabiancheria classe C, frigoriferi e congelatori classe D, piani cottura. I fondi ammontano a 50 milioni di euro.
Bonus auto elettriche – Rivolto a cittadini e microimprese che acquistano una vettura elettrica rottamando un’auto fino a Euro 5. Con Isee fino a 30mila euro il contributo è di 11mila euro, che scende a 9mila euro con Isee tra 30mila e 40mila euro. Per le microimprese il sostegno copre fino al 30% del prezzo, con un tetto massimo di 20mila euro. Sono richiesti requisiti specifici: prezzo massimo della vettura fissato a 35mila euro Iva esclusa e residenza in aree urbane funzionali individuate dall’Istat. I fondi per il 2025 ammontano a 597,3 milioni di euro.
Carta “Dedicata a te” – Dal 10 settembre i comuni hanno a disposizione le liste dei beneficiari della carta 2025. Ogni famiglia con Isee non superiore a 15mila euro riceve 500 euro per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Restano esclusi i nuclei che percepiscono altri sussidi come assegno di inclusione, Naspi, carta acquisti o cassa integrazione. Lo stanziamento per il 2025 è di 500 milioni di euro.
Bonus sport – Destinato alle famiglie con Isee minorenni fino a 15mila euro e figli tra i 6 e i 14 anni. Il contributo è di 300 euro per ciascun figlio, fino a un massimo di due per nucleo familiare, e può essere utilizzato per corsi sportivi e attività extra-scolastiche. I fondi stanziati sono pari a 30 milioni di euro.
Bonus affitto studenti fuorisede – Supporta le spese di alloggio per studenti universitari che studiano lontano da casa. È riservato a chi ha un Isee sotto i 20mila euro, non beneficia di altri contributi pubblici e frequenta atenei privi di residenze universitarie. È inoltre necessario essere in regola con gli esami. L’importo massimo è di 279,21 euro. I fondi stanziati per il 2025 ammontano a 16,2 milioni di euro.