Stato dell'Unione 2025: diretta del discorso di Ursula von der Leyen a Strasburgo, priorità Ue su sicurezza, crescita e transizione

Alle 9 di mercoledì 10 settembre a Strasburgo, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen terrà il suo primo intervento sul Stato dell’Unione 2025 del secondo mandato, aprendo la sessione plenaria del Parlamento europeo con un’agenda che punta a rafforzare competitività, sicurezza e resilienza dell’Unione.
Il Soteu è il momento in cui la Commissione traccia il bilancio dell’ultimo anno e indica le priorità legislative per quello successivo. Al discorso seguirà il dibattito con gli eurodeputati, chiamati a confrontarsi su linee di azione che toccheranno difesa comune, prosperità sostenibile, democrazia e giustizia sociale.
Leggi anche Ucraina, von der Leyen: piano europeo per invio truppe con accordo Usa
Secondo le anticipazioni istituzionali, la presidente punterà su misure concrete per sostenere le imprese e l’occupazione, migliorare la preparazione a emergenze naturali come incendi e alluvioni, e accelerare gli investimenti in energia pulita per ridurre le bollette e la dipendenza da forniture esterne.
Restano centrali i pilastri della transizione verde e digitale, con il lancio di nuove iniziative per accompagnare cittadini e aziende nei cambiamenti industriali e tecnologici, rafforzando allo stesso tempo la competitività europea nello scenario globale.
Come da tradizione, nel corso del discorso non mancherà un omaggio agli “eroi di tutti i giorni”, figure simboliche che raccontano la resilienza europea: dagli sportivi ai lavoratori che hanno affrontato l’impennata dei costi energetici, fino a storie di creatività e impegno civile.
La diretta dello Stato dell’Unione 2025 sarà disponibile dalle 9 (ora italiana) su piattaforme ufficiali e canali social in tutte le 24 lingue dell’Ue. Ampia la copertura multimediale con contenuti dedicati su Facebook, X, YouTube, LinkedIn, Instagram e Telegram.
Dopo il discorso, Adnkronos proporrà uno speciale in diretta dagli spazi “Esperienza Europa – David Sassoli” a Roma, con analisi e commenti a caldo. Interventi istituzionali di Carlo Corazza (Parlamento europeo in Italia) e Claudio Casini (Rappresentanza della Commissione in Italia), seguiti da un panel con Lia Quartapelle (Pd), Domenico Matera (FI), Nicola Verola (Maeci) e Lorenzo Pregliasco (YouTrend), oltre a collegamenti con europarlamentari italiani dei principali gruppi politici. Moderazione affidata al vicedirettore Giorgio Rutelli.
Lo Stato dell’Unione 2025 arriva in un contesto segnato da crescita debole, competizione con Stati Uniti e Cina, definizione delle nuove regole fiscali e completamento dell’Unione dei capitali e dell’energia. Sul fronte esterno, il rafforzamento della difesa europea e della sicurezza collettiva resta un capitolo prioritario.
“Abbiamo un’opportunità unica per costruire un’Europa più forte, più sicura e più prospera. Cogliamo questa opportunità perché è il momento dell’Europa”: così von der Leyen ha sintetizzato lo spirito con cui si appresta a pronunciare il discorso, che aprirà il confronto politico in Aula e l’ampia copertura in diretta con commento e repliche degli europarlamentari.